LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di L. Mumford (ibid. 1954), Storia dell'architettura europea di N. Pevsner (Bari 1959); pubblicò una monografia, Giò Ponti: il disegnoindustriale (Milano 1958), e lavorò alla traduzione di Arte e tecnica di L. Mumford (ibid. 1961). A lui si deve ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nei confronti dell'utenza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: B. Munari, Arte come mestiere, Bari 1966; G. Dorfles, Introduzione al disegnoindustriale, Torino 1972; L'altra grafica, a cura di R. Cirio e P. Favari, Milano 1972; Images of an era: the American ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] . Cappiello, ivi 1946; R. Barthes, Mythologies, Parigi 1957 (trad. it., Miti d'oggi, Milano 1962); G. Dorfles, Il disegnoindustriale e la sua estetica, Bologna 1963; Cent ans d'affiches: la Belle Epoque, Bibliothèque des Arts Décoratifs, Parigi 1964 ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] verkaufsfordernd gestaltet, München 1974.
P. Portoghesi, M. Marini, Design e forme nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.
A. Pansera, Storia del disegnoindustriale italiano, Roma-Bari 1993.
A. Branzi, Il design italiano 1964-1990, Milano 1996. ...
Leggi Tutto
VAZ, João
João Barreira
Pittore portoghese, nato nel 1852 a Setúbal. Giovanissimo frequentò la scuola di belle arti di Lisbona; si recò più tardi a Madrid e a Parigi. Tornato in patria organizzò insieme [...] di Cristo a Setubal. Ha decorato il teatro di Garcia de Rezende, in Èvora. Insegnante e direttore della scuola di disegnoindustriale Afonso Domingues, il V. contribuì in modo notevole al progresso dell'arte decorativa nel suo paese.
Bibl.: Occidente ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] : tallone d'Achille che ha portato al discredito delle dottrine su cui inizialmente si era fondato il disegnoindustriale come creatore di ‛forme' portatrici di ‛valori' condannati allo svilimento in quanto assimilati dagli ingranaggi mercantili in ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di vista tecnico da costituire quello che per la Svizzera è il settore degli orologi (A. Pansera, Storia del disegnoindustriale italiano, 1993, pp. 174-75).
In generale si è perduto il criterio della qualità a causa dei continui e incomprensibili ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] la quantità in qualità, inventando una ‘qualità di massa’, oggi la stessa qualità tende a specificarsi, come avviene nel disegnoindustriale, in risposte il più possibile diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , a contatto con differenti settori e in continua osmosi con essi: lo studio dei materiali, il disegnoindustriale, la progettazione esecutiva dell’architettura, la riqualificazione ambientale, il recupero e la manutenzione edilizia, l’ecologia ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , intitolata nel 1879 a Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera. La scuola, in cui il L. insegnò disegnoindustriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel 1887 a Roma in occasione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...