Architetta italiana (Milano 1920 - ivi 1989). Attiva nel campo della progettazione architettonica e del disegnoindustriale, dal 1952 al 1977, ha diviso lo studio con F. Albini e successivamente con Marco [...] Albini (n. Milano 1940) e Antonio Piva (n. Padova 1936). Fra le sue opere: il completamento del Museo civico nel complesso di S. Agostino a Genova (1956-86); la stazione Molino Dorino della Metropolitana ...
Leggi Tutto
Architetto e illustratore ungherese (Kiskorpád, Somogy, 1884 - Budapest 1948). Autore di illustrazioni ed ex libris (tavole per Találkozás hamupipökével di B. Révész, 1909), progettò anche mobili, ispirandosi [...] dapprima all'arte popolare ungherese e appropriandosi poi di stilemi barocchi. Dal 1913 prof. nella scuola di disegnoindustriale di Budapest, fondò il Laboratorio di Budapest (Budapesti műhely). La sua attività si sviluppò poi verso una ricerca di ...
Leggi Tutto
Artista, designer russo (n. 1900 - m. 1952). Studiò a Mosca presso gli studî liberi di stato e al Vchutemas. Membro dell'Obmochu ("Associazione dei giovani artisti"), partecipò alle mostre di questo gruppo [...] dell'arte rivoluzionaria, organizzata dai diplomati del Vchutemas nel 1924, e alla mostra internaz. della stampa a Colonia (1928). Collaboratore per un periodo di E. Lissitzky, P. si dedicò prevalentemente al disegnoindustriale e alla grafica. ...
Leggi Tutto
Termine inglese riferito alla progettazione di oggetti prodotti industrialmente (➔ disegnoindustriale). Con riferimento ad altri settori operativi: graphic d., la ricerca creativa e la progettazione [...] di libri, di stampati pubblicitari; town d., la progettazione mirante a dare ordine e forma a parti di città, ad attrezzature collettive, a parchi pubblici; visual d., la progettazione d’immagini per ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegnoindustriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara [...] impostazione costruttivista che esprimono impalpabili qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] come quella emersa progressivamente a partire dall’età rinascimentale. Un disegno di a., inoltre, sempre più apprezzato perfino dal fiorente e doveri professionali. Le vicende legate alla rivoluzione industriale (dal 18° sec.) e quelle relative alla ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] , guidato da un ‘maestro artigiano’; l’altro consacrato al disegno e alla teoria della forma, guidato da un ‘maestro della e a discipline ausiliarie quali la scienza dell’organizzazione industriale o la psicologia. La tolleranza di tendenze politiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] design nella Milano dei primi anni Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegnoindustriale (ADI), attiva dal 1956, di cui Aulenti divenne membro nel 1960.
Significativo del percorso di ricerca che svolse sul ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Colombo a Milano…, in I Colombo, 1995; Dietro le stesse mura, ibid. ) che se Joe intraprese la strada del disegnoindustriale mantenendo una forte componente creativa individuale, Gianni si dedicò a un’arte che, più d’ogni altra, con i multipli ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , Firenze 1972 (catal. mostra tenuta a New York), pp. 65 s., 102, 123, 320, 326 s., 335, 338; G. Dorfles, Introduz. al disegnoindustriale, Torino 1972, pp. 49, 107 s.; Id., Il design in Italia 1945-72, in Design-Habitat, genn.-febbr. 1973, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...