Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] fra il chiaro e lo scuro, la mezza tinta, ragion per cui il disegno si raffinò e si corresse, il dettaglio si accrebbe e la brutalità sparì dall Belle Arti della prima Esposizione nazionale agraria, industriale e artistica, che veniva inaugurata il 5 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] diventata un campo di forze, ma come queste si trasformino in disegno urbano costruito non è ancora chiaro.
In un bel libro senza che nessuna delle difficoltà poste dall’eredità della città industriale sia stato risolto. La città infinita non è, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] deve giudicare e scegliere: per esempio tra la forza del disegno e la luminosità del colore, tra i ‛sentimenti sociali più duramente la contraddizione tra lavoro artistico e lavoro industriale, la condizione di subordinazione servile, di non-autonomia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] In modo perentorio e umoristico Duchamp stabilisce che l'oggetto industriale, quale la ruota di una bicicletta, se esposto e creare una società: lui come autore delle storie, Jimmy dei disegni. Il nuovo eroe si chiama Testa di proiettile e ha la ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] perimetro irregolare. L'uniformità del disegno urbanistico sembra dimostrare soprattutto preoccupazioni egualitarie abitazione e quartieri di bazar destinati al commercio e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] salda ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di quanto avviene in altri settori artistici XIX secolo, sino alle espressioni di archeologia industriale. Problemi specifici sono posti dal rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , che hanno una maggiore finezza non solo dal punto di vista disegnativo, ma anche dal punto di vista tecnico, per l'ingubbiatura più VII sec. a. C., specialmente nella plastica a carattere industriale in bronzi, in avorî o in terrecotte che talvolta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] in molti casi, nell'analisi in situ del manufatto, documentata con disegni e fotografie. È questo il caso di strutture complesse o di come ad esempio alcuni tipi di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sviluppo delle officine. A causa della serrata organizzazione industriale, lo sviluppo dei tipi, di fabbriche e per mobili e anche forse come placchette a sé. I disegni comprendono figure geometriche, floreali ed animali di grande complessità ed ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] 'arcaica' e olistica del mondo, sul cui sfondo si disegnava la prospettiva di un destino collettivo. In questa fase cruciale dell'utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città dalle campagne ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...