Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] offerti alla Madonna o a Gesù, fino all'uso di ciondoli e ai disegni di cuori trafitti. È curioso notare come la forma del cuore in queste soprattutto Francia e Inghilterra, e la rivoluzione industriale, introducendo un nuovo modo di produzione, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il maestro la copia non è un fine a se stessa; quando disegna la Venere Genitrice che ornava il cortile di Casa Sassi, la trasforma ormai, nel momento in cui si affermava la rivoluzione industriale dell'età moderna, l'antico non era più considerato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in particolare, conteneva due mazze di rame, un avorio con disegno geometrico ed alcune borse con collane. Anche in questo caso vi Bronzo Tardo, nel rilievo S del tell, a carattere industriale: strutture di edifici, forni in mattoni e fornaci per la ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . Il purismo si rivolge infatti agli oggetti della produzione industriale e li assume come i nuovi soggetti della pittura. se stesso, una serie di appunti, schizzi, note, disegni, acquerelli, didascalie. Anche lui sottolinea il rapporto stretto tra ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] nell'altro dopoguerra, al compromesso con il capitalismo tentato subito dopo in buona fede da urbanisti, architetti, disegnatoriindustriali, al progressivo venir meno delle illusioni con l'avvento del fascismo, con la persecuzione intentata contro ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nartece alla chiesa, nessuna purtroppo è sopravvissuta, ma un disegno settecentesco documenta che i battenti subito a lato della p. e razionalmente flessibile - come quello bizantino, quasi 'industriale' - implica l'uso di matrici uniche, dalle ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'arte italiana, IX, Grafica e immagine, 1, Scrittura, miniatura, disegno, Torino 1980b, pp. 124-183; G. Berti, L. Tongiorgi cat., Lucca 1989; D. Devoti, Un'arte decorativa e industriale: ''...Centum XII Pannos Lucanos...De Serico cum Auro...'', ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , le ceramiche greche) oggetti prodotti da un artigianato industriale che vive sul commercio. Erano oggetti di lusso con parte, oltre ai cenni che già si son visti sopra nel disegno storico delle altre arti cinesi. Infatti il grande rispetto delle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] esporre al museo, e quindi essere distrutte). Al Museo artistico industriale venivano assegnati ancora "tutti i libri di disegni di oreficerie e gioiellerie e i disegni in fogli sciolti eseguiti da Michelangelo Caetani, da Alessandro Castellani, da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] (v. Attali, 1983). Al potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e territorio. (V. anche Città; Urbanizzazione).
Bibliografia
AA.VV., Il disegno del mondo, Milano 1983.
Attali, J., Histoires du temps, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...