Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] indispensabile ruolo allocativo, ma all'interno di un disegno più vasto, e disincantato, di regolazione delle dinamiche della fine o del declino delle ideologie nelle società industriali dell'Occidente, originato da K. Mannheim e oltremodo diffuso ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] oggi in rovina: rimangono notevoli parti della chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e vi è anche un imponente 3.275.832 nel 1891), raggruppati in maggioranza nella zona industriale, nella quale si raggiungono densità superiori ai 2000 ab. ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] 1961 con una tesi sulle Arti figurative nella civiltà industriale. A questo stesso periodo risale la sua formazione ); L'Italie aujourd'hui, Villa Arson, Nizza (1985); Disegno italiano del dopoguerra, Kunstverein di Francoforte e Galleria Civica di ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] uomo sembra un vivacissimo puzzle verde, rosso e giallo.
Un disegno tutto angoli e la passione per la xilografia
Se si confronta alle città che cambiano a causa del forte sviluppo industriale e alla crescente difficoltà di comunicazione che affligge ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. Giorgio non differiscono, stata definitivamente tagliata fuori da ogni attività industriale, per divenire semplicemente il centro politico, e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] all’anatomia, agli studi sugli specchi (forse a fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni dei con diligenza l’imitasse più di lui, come si può vedere in molti disegni fatti e di stile e di penna o d’acquarello, che sono nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con dei mazzuoli in numero dispari o del mercurio". Nel relativo disegno è rappresentata una ruota con quattro raggi, il cui cerchione
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ma il suo risultato fu lo sviluppo di un'esperta abilità disegnativa a mano libera quale Arezzo non presentò mai. 6) Degna riceve un'impressione d'incessante andirivieni da parte di industriali della ceramica indaffarati per quanto mediocri, per la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] campate.
In questa breve rassegna di tipi e forme strutturali impiegati nelle costruzioni per uso industriale è evidente l'influenza che ha sul disegno la tecnica di costruzione: ancor più nel caso dei ponti, eccetto soluzioni dovute a situazioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso forme di locazione, di condominio e d'uso commerciale e industriale (la Fulionica della Reg. VI, 8, 20; la tintoria di -38; F.-F. Niccolini, Le case e i monumenti di P. disegnati e descritti, voll. 4, Napoli 1854-96; G. Fiorelli, Descrizione di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...