urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] siamo di fronte a uno schema prestabilito, ma a un disegno urbano adattato al luogo e alla funzione.
Il Rinascimento: città inoltre l’importanza del recupero delle vaste aree industriali dismesse, situate a ridosso dei centri storici, zone ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] assunte da un ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò che mutava era 'forte' di storia sociale e politica, dall'interesse per il disegno urbano, per le piante di città, che si accompagna al nuovo ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ricomposto il bel soffitto dipinto, articolato secondo un disegno d'insieme che ricorda planimetrie di edifici adrianei ( Terme delle Province) edifici a destinazione commerciale e industriale, mentre nelle fabbriche claudie sotto la Caserma dei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. Giorgio non differiscono, stata definitivamente tagliata fuori da ogni attività industriale, per divenire semplicemente il centro politico, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sui lati nord ed est, A. era protetta da mura possenti che disegnavano un arco sui lati ovest e sud, a partire forse da età inserite nel contesto urbano e poi di zone a carattere industriale con forni per la produzione di ceramica dipinta del tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 1850 il geografo tedesco H. Barth visitò A. e ne disegnò una mappa schematica da cui risulta che la moschea si estendeva per sede del re Bono e un importante centro commerciale e industriale con diversi villaggi-satellite, tra cui Takyiman, retti da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a nord-est del tetrastylon e un'attività industriale del primo periodo arabo risulta attestata in un'abitazione Cirenaica, in particolare dai fratelli F.W. e H.W. Beechey che disegnarono la prima pianta della città e da R. Pacho, T. fu oggetto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] che si tramandano l'arte per varie generazioni.
Produzioni "industriali" e circolazione delle merci
Prezioso è l'apporto dell' Sono comunque da ricordare tra il 1500 e il 1000 a.C. disegni di edifici o di città sempre dall'Egitto e il noto affresco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nero su blu (branchi di pescicani o una varietà di altri disegni) con vetrine deperibili. La ceramica blu e bianca di epoca di fornaci (ca. IX-X sec.) che formavano un complesso industriale di produzione ceramica (sito D). Per la maggior parte erano ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di sopra del segno nb. Nel registro inferiore è presente un disegno di difficile lettura: si tratta senza dubbio di Isis o alla roccaforte vi erano i porti, il quartiere industriale e quello commerciale, nonché lo spazio sacro caratterizzato ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...