BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] in Italia, sotto la guida di Mario Tchou e Pier Giorgio Perotto e con disegno di Ettore Sottsass (premiato nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti in una posizione di avanguardia a livello ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] prehitleriano, rivestì i panni di Mr. Brown, un industriale americano dell'automobile che corteggia per una sera una dattilografa della favola per allargare a più vaste proporzioni un disegno del mondo italiano costruito pezzo per pezzo, un film ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] occupò inoltre della scoperta e dell'impiego industriale dei combustibili fossili. Collaborò alla direzione della Londra, Iconographic collection, n. 1012/1-3 (incisioni di L. Rados su disegno di A. Bramati, di G. Dala da Sellier e di G. Fusinati da ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] leve della politica economica, ma anche perché il suo industrialismo produttivista e il suo conservatorismo dinamico ne fecero la testa il fascismo dimostrava così di aver fallito nel suo disegno totalizzante e perciò stesso etico-politico. Per uscire ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] , non avevano alcuna possibilità di concretizzarsi i grandi disegni come «Fabbrica Italia».
L’acquisizione della Chrysler ebbe precise conseguenze per l’Italia industriale. Una produzione internazionale, sostenne allora Marchionne, richiedeva un ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] così modo di dirigere autorevolmente le trattative, con industriali e governo, che si sarebbero svolte a metà lavorò alla Commissione permanente lavoro e previdenza sociale e al disegno di legge per i provvedimenti contro la disoccupazione.
Il V ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] rispettivamente di cinque e tre nel 1874; Atti del comitato dell’inchiesta industriale, 1874, vol. V, sez. 13.1). Vi collaborava la in conseguenza della sua passione per l’arte e il disegno. Condusse un’esistenza meno esposta di quella del fratello, ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] costruirono novantasei. Va inoltre ricordato che il B., col disegno di legge presentato nel marzo 1878, unificò la due . 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini del capitalismo industriale italiano: la nascita della Terni, in Studi storici, XI (1970), ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Nei mesi seguenti, la banca fu impegnata nel disegno e nell’attuazione delle misure monetarie, valutarie e fiscali dell’Industria e del Commercio, L’Istituto per la Ricostruzione Industriale. Progetti di riordinamento, II, Torino 1955, pp. 575-585 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] sempre nel 1966, Burri propose alcune plastiche recenti.
Nel 1963 disegnò, prima di una lunga serie d’ideazioni in questo settore, precisione, il cellotex perdeva la sua anonima natura industriale per diventare il luogo di un serrato dialogo tra ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...