DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] .
Nell'ambito della campagna elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108.000 lire per "contributi esercito, che veniva a disturbare i più razionali disegni delle forze armate e della stessa leadership del fascismo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] del pittore accoglie anche elementi del paesaggio industriale, e nascono così gli interni con vedute Forum, sett. 1984, pp. 78-83; L. Cavallo-M. Fagiolo, D. C. disegni inediti, Milano 1985; F. Messina, Care grandi ombre ... Milano 1985, ad Ind.; D ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] p. 309; sul retro della quale stima si trova un disegno del L. per una loggia di due piani), gli consentirono di La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a zona di rappresentanza, in Architettura: processualità e trasformazione, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] diario di impertinenze e di umori sapidi che ispirarono i disegni e gli scritti del giovane Federico. Come i suoi coetanei che, da paese contadino, si stava trasformando in paese industriale – cercava una risposta poetica ed efficace, pronto a ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] misura in cui questo gli pareva muoversi dentro o fuori quel disegno.
Per questa posizione, per così dire mediatrice, e per i pubblica beneficenza, sviluppo agricolo commerciale e industriale, protezionismo in favore delle piccole industrie ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] le imprese elettriche si opposero con successo al disegno nittiano di costituire un ente autonomo del Volturno inchiesta Saredo e la legge dell’8 luglio 1904 per l’incremento industriale di Napoli, Napoli 1969; A. Dell’Orefice, Una occasione mancata ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] quadro generale di rinnovamento della vita nazionale industriale e artistica.
Volle sottolineare che la donna dell’abito Tanagra che appare ancora più moderno non solo per il disegno e per come riuscì a trasformare l’ispirazione, ma anche per il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] rinnovamento che accompagnò anche lo sviluppo economico, industriale e armatoriale palermitano, in una fase di di Grazia e Giustizia con Salandra, dal 1914 al 1916, preparò il disegno di legge per la «difesa economica e militare dello Stato» con l’ ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] : da un lato, la resistenza che trovò negli industriali, i quali si erano preparati a sostenere uno scontro contenuto, ricco di spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un nuovo ordinamento istituzionale, pubblicato il 30 ag. 1920 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fiorente vita culturale toscana; collaborava all'Antologia (Sul disegno del terreno nelle carte topografiche, 1825 [XVIII], adatta allo stato economico della Toscana, ed allo stato industriale della città di Livorno (in Opere inedite o rare, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...