MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] olandesi e 120 operai. Sebbene fortemente impegnato nell’attività industriale, il M. non mancò di aderire alla guardia civica sicurezza, mentre aumentava la richiesta delle rinomate carte per il disegno e per stampare le incisioni su rame. Il M. ebbe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] , che aveva visto il rilancio su scala industriale della grande festa canora di Piedigrotta. Tra i , pp. 18-20; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1962, pp. 1646 s ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] non poteva infatti sopperire alla mancanza di una preparazione tecnico-industriale, per cui l'artista fu anche vittima di frodi. , ma l'eleganza compositiva e la raffinatezza del disegno, insieme con l'eccezionale abilità tecnica, valorizzano ancor ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Mostra del Novecento a Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) per il buon disegno e il serrato chiaroscuro, per gli effetti del colore e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] S. Lazzaro (Parma, racc. Lombardi). L'anno dopo disegna il progetto per il teatro di Borgo San Donnino, compiuto Francesco,in Gazzetta di Parma, 26 marzo 1883).All'Esposizione industriale del 1869 fu premiato con medaglia di bronzo per un progetto ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] 1834, p. 243; M. Staglieno - L.T. Belgrano, Catalogo dell’Esposizione artistico archeologico industriale, Genova 1868, p. 41; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Genova 1873, II, pp. 383-389; III ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] il talento del giovane facendolo studiare presso la Scuola industriale di Trento, dove seguì i corsi nel triennio Tra il 1910 e il 1911 Ratini fu chiamato come docente di disegno alla Scuola Reale di Trento, l'anno successivo insegnò alla Scuola ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] d’azzardo (presto abbandonato), la scienza delle costruzioni, il disegno naturalistico, la radio, la motocicletta, i regoli calcolatori, le nuovo sistema di telecomunicazione, iniziò l’attività industriale di produzione di radio (la ditta si ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] belle arti in Roma. Nel 1884, all'Esposizione nazionale industriale e artistica di Torino, prese parte invece con più opere e caricaturati al Caffè Michelangelo, cita tra l'altro un disegno raffigurante il G. eseguito nel 1851 da Angelo Tricca, che ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] seguente ottenne la cattedra di decorazione pittorica e disegno di figura alla Regia Scuola d’arte applicata p. 603; G. Colaianni, G. R., in I maestri della Regia Scuola artistica industriale di Lecce: 1916-1950, a cura di S. Luperto, Lecce 2005, pp. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...