SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] nel 1870 con lui si laurearono Alberto Riva, Pio Borghi, Egidio e Pio Gavazzi.
Dopo la laurea fu nominato assistente ai corsi di meccanica industriale e disegno di macchine tenuti da Colombo, curando la sezione relativa alla progettazione di impianti ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] senso stretto si aggiungeva infatti quella umanistica, in un disegno complessivo di più ampio respiro. In questo clima il presso il Museo industriale di Torino, ma nel 1899 lasciò l'insegnamento per dedicarsi all'attività industriale come direttore ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] per l'agricoltura; ad esempio, a proposito del disegno di legge sull'istruzione agraria, discusso nel giugno del "il capitale ed il lavoro sono i due grandi fattori della produzione industriale, la mancanza dell'uno esclude l'altro, e perché non vi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] , p. 145; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, Staglieno - L.T. Belgrano, Esposizione artistico-archeologico-industriale aperta nelle sale dell'Accademia ligustica la primavera del ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] che potesse essere insieme riformista e rivoluzionario. Il disegno mirava a realizzare una sorta di ‘via italiana , Bari 1978, ad ind.; P. Boni, FIOM. Cento anni di un sindacato industriale, Roma 1993, ad ind.; A. Pepe, La Cgdl e l’età liberale, Roma ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] una maggiore autonomia espressiva presentando il Giotto fanciullo che disegna una pecora (Ibid.), frutto di sopralluoghi en plein rapide restituiscono l'ariosa atmosfera del giardino dell'industriale Tommaso Benassi (Il giardino della villa Benassi a ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] ceti meno abbienti.
Il F. elaborò inoltre un disegno di legge sul riconoscimento giuridico delle società di mutuo Torino 1967, ad Indicem; G. Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 335 s.; S. Lanaro ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] .
Dichiaratamente schierato tra le frange antifasciste e con un disegno sempre più energico e pungente, a tratti incline a (1974); Vôcabôlari dla mala (1976); Storia della Torino industriale. Il miracolo della Ceronda (1976); Motti e proverbi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] il 28 ott. 1841. Appresi dallo zio i primi elementi del disegno e della pittura, intorno al 1860 si recò a Firenze dove frequentò Roma.
Nel 1882 prese parte alla Mostra artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] legale, il B. appoggiò, nel 1853, il disegno di legge sull'affidamento del servizio di tesoreria alla Banca Bologna 1926-1954, ad Indices (Bologna 1961). Sulla storia bancaria e industriale del periodo, con riferimento anche al B., sono da vedere: G ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...