NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ottenne il diploma di decorazione architettonica al Museo artistico industriale romano. Il 15 aprile di quell’anno iniziò 30 dicembre 1923.
Tra le sue carte sono conservati numerosi disegni, schizzi e acquerelli, in parte scolastici, eseguiti tra il ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] presidente del consiglio di amministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, dal 1935 al 1944, si adoperò ed i progetti minori diquesto periodo evidenziano il gusto dei disegno e della ricerca stilistica: così nel progetto (non ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] prototipi del new look» (Vergani, pp. 39 s.).
I disegni del periodo testimoniano questa eccezionale capacità della M. di anticipare il quale aveva suggerito a F. Marinotti, industriale tessile alla guida della Società nazionale industria applicazioni ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] una forma mentis creativa e artigianale con la produzione industriale. Un’altra collaborazione importante per il M. fu quella con il tipografo americano F. Warde, che avrebbe disegnato il carattere corsivo «Arrighi», basato appunto sulla mano del ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] il senso pratico, lo indirizzarono all’istituto tecnico industriale; dopo due anni però, il suo totale disinteresse pp. 65 s.).
Per due anni, dal 1966 al 1968, insegnò disegno nel liceo artistico di Frosinone, poi la moglie lo spinse a lasciare ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] l'accompagnò per tutta la vita) per l'impossibilità di disporre di alcune fonti che gli impedirono di completare il disegno storiografico unitario che egli si era proposto.
Vicedirettore del Museo civico padovano dal 1903, nel 1905 rinunciò a tale ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] a Bevagna e una tavola dei dettagli, nella quale disegnò varie aggiunte di sua invenzione in stile neomedievale (ibid Erculei, Ojetti, già direttore delle scuole del Museo artistico industriale, come si è detto, assunse anche la direzione del Museo ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] pochi decenni prima.
Quarti aveva l’abitudine di disegnare i mobili e di seguirne poi la realizzazione, Milano, 10 luglio 1925.
A. Melani, E. Q. ebanista, in Arte italiana decorativa e industriale, XIII (1904), 2, pp. 13-16, tavv. 7-9, figg. 23-29; ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ma anche quello di "completare l'educazione professionale delle officine" e delle maestranze impegnate nelle "arti industriali" aventi per base il disegno (Soc. per la Scuola preparatoria..., Relazioni..., 1870).
La scuola, che iniziò l'attività con ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] fu acquistata dalla famiglia reale, e lo studio preparatorio dall’industriale Ignazio Florio (disperso; ibid., p. 30 fig. 22, Pietrangeli (A.F. Formiggini, Roma 1917).
Risalgono al 1909 anche disegni per mobili e due grandi tele (ibid., pp. 73 s. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...