FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , 1902).
Nel 1876 gli fu affidato l'insegnamento del disegno presso la Scuola professionale femminile, fondata per iniziativa del comune di Roma, a due anni dall'istituzione del Museo artistico industriale, e diretta da A. Prandi; non senza iniziali ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] . Il problema del futuro dell’isola – fallito il disegno di sviluppo agrarista gestito da baroni e proprietari terrieri, situazione economica dell’isola, degli sviluppi della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel 1834 Scuderi ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] F. frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola di applicazione di disegno alle arti industriali, annessa al Museo artistico industriale, diretta da D. Bruschi.
In occasione delle mostre organizzate al termine dei corsi annuali ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] . Nel 1912 il C. conseguì la libera docenza in disegno ed architettura presso l'università di Torino con il volume del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] sui problemi della società moderna e dello sviluppo industriale, mostrando larghezza di interessi su inedite questioni in Inghilterra per sottoporre al governo inglese un originale disegno, che venne pubblicato postumo: riportare gli ebrei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] affiancare l'opera della commissione reale per l'incremento industriale di Napoli, ma che restò praticamente inattiva. Il maggio 1915, a conclusione della discussione svoltasi al Senato sul disegno di legge per il "conferimento al governo del re di ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Esposizione di belle arti in Roma. Sala Prini, in L’Italia industriale artistica, III (1905), 3, p. 26; Le arti minori .; M. Quesada, G. P. (Genova 1877 - Roma 1958): disegni e pastelli simbolisti di uno scultore italiano, in Tra simbolismo e déco ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] che ai ragazzi fossero insegnati rudimenti di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia e francese.
Nell' pratese, XVIII (1940), pp. 72, 131; E. Bruzzi, Cento anni nel progresso industriale di Prato (1848-1948), ibid., XXV (1949), pp. 34, 37; G. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] professionale, non rinunciò a promuovere un ampio disegno riformatore, aperto alle altre forze sociali, dialogando Commissione Giacchi per la riforma dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
L’uscita dal sindacato di Pastore, per il ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del 1861 con Una Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo su ceramica con paesaggi e scene di genere e di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...