FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] Per correre ai ripari, altro non si poté fare che preparare in tutta fretta un disegno di legge con drastiche riduzioni dei premi. Il F. e gli altri industriali si sentirono traditi. Mentre Luigi Einaudi dimostrava che si trattava di spese folli, una ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] mentre il gesso entrò nelle collezioni del Museo artistico industriale del Comune di Roma (Atti officiali..., 1884, p in larga scala dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale Willard Collection al Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] annesse scuole-officina, con la Biblioteca e le raccolte di disegni tecnici e d'ornato, ebbe luogo il 7 febbr. 1889 8-9 febbr. 1889, pp. 1 s. (inauguraz. del Museo industriale); Assemblea generale 29 dic. 1892 per la commemorazione di G. F. principe ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] evitandone un approccio dispersivo e disorganico. Nonostante il disegno iniziale fosse più ampio, i cataloghi pubblicati, dal espliciti riferimenti a William Morris, considerò l’arte industriale strettamente legata all’arte antica, vedendo in essa ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] esigenze di studio. Infatti quando fu formulato un disegno di ampliamento degli istituti universitari di Sassari, egli al quale si dedicò con attenzione fu quello della produzione industriale dei farmaci. In questo senso operò in lui la formazione ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] scuola comunale preparatoria al Museo artistico industriale.
Nel maggio 1861 era stato nominato . 6, pp. 139-208; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Roma 1974, I, p. 77 ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] collaborare giovani studiosi: pubblicò di Raffaello Fornaciari, il Disegno storico della letteratura italiana (1874), rimasto in catalogo Paoletti della Le Monnier e Vito Benedetto Orzalesi, industriale della Manetti & Roberts, lo portò al pieno ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] il D. iniziò la sua attività didattica come professore di disegno all'istituto tecnico industriale; nel 1873 divenne professore reggente e nel 1878 professore straordinario di disegno all'università di Palermo. Nel 1880 abbandonò l'insegnamento all ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Caltagirone), omaggio al socialismo umanitario dell'industriale Robert Owen e alle sue riforme in G. rappresentante La notte del 27 maggio 1860 in Palermo, in Gazzettino delle arti del disegno, I (1867), pp. 12-14; N. Tommaseo - L.V., La cieca ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] Enrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante raccolta di disegni; l’inventario, a cura di L. Fratnik (1993) ’importante documentazione sull’impostazione formativa da conferire alla Scuola industriale: ASCT, 3.8-XV.54.1986, f. 30 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...