LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] 'Unità d'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale e artistica, tenutasi a Firenze nel 1861, diventò belle arti di Parma con un ritratto e quattro tavole con vari disegni dal vero.
Da questa data si perdono per alcuni anni le tracce ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] del G. che si conservano: si tratta di una serie di disegni per rilievi che si trova presso la Pinacoteca civica di Como ( , in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, 1969; Officina 3, 1973-74).
Il ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] in cui egli compare tra i premiati, dove, oltre agli accessit per il «disegno del nudo» e per gli «studi di colore pel nudo e per teste», grande e pretenzioso Amleto presentato all’Esposizione agricola-industriale e di belle arti allestita a Trieste ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] quegli anni avvenne il suo incontro con David Evins, un disegnatore di scarpe molto noto sul mercato americano, piazza particolarmente delle sue scarpe. Il salto definitivo alla dimensione industriale si ebbe nel 1971, con l’ulteriore ampliamento ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] amico di Arrigo e Camillo Boito, e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Sonzogno. Per quest’ultimo disegnò, in occasione dell’Esposizione industriale italiana del 1881 a Milano, ospitata, per le belle arti, nel palazzo dell’ex Collegio elvetico ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Attesi gli studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Firenze, Paresce s di bordo, s. 3, 1999, n. 4, pp. 46-30; Id., Un disegno inedito di Baccio Maria Bacci: il ritratto di Ella Klatchko (Parigi 1913), ibid., 2001, n ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] all’Accademia di belle arti di Napoli e iniziò a insegnare disegno ornato presso il liceo artistico della stessa città. Nel 1964 con il rischio di una demonizzazione della società industriale di estrazione espressionista, evidenziata anche dal gioco ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] (MSA).
Nel 1948 si trasferì al n. 12 di via Sacchi a Milano, nel condominio realizzato su suo disegno, dove stabilì anche lo studio.
L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato in contatto nel 1933, sfruttò ampiamente la ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, dove il L. inviò quattro Pincetto Vecchio al Verano), che, ultimato nel 1869 su disegno dell'architetto V. Vespignani, fu fonte di screzio anche ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] nel 1970 nacquero la Jarama, la Urraco e la Jota; nel 1971 venne disegnato, dall'ingegner Stanziani, il prototipo della Countach. La vicenda del L. quale grande industriale stava, però, volgendo al termine. Nel 1973 G.-H. Rossetti, subagente svizzero ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...