SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] età.
Nel 1861 partecipò all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenutasi a Firenze, la prima mostra nazionale 1866, in situ; cartone nei Musei Vaticani, dov’è anche il disegno di una prima idea con il Ratto di Elena e un ritratto ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di antichi maestri, pagate al metro, e "graticolando i disegni di Fracassini".
Al 1871 appartiene il dipinto a olio su masonite la presidenza del consiglio direttivo del Museo artistico industriale di Roma.
In questi anni fu consigliere comunale ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] era accademico d'onore dell'Accademia di Belle Arti e nello stesso anno ebbe la medaglia di bronzo all'esposizione industriale di Parma per il disegno di un monumento e la pianta di una caserma per tremila uominì (ma il catalogo ufficiale, a p. 94 ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] 1918 e il 1928 alternò la frequenza a corsi serali di disegno e cultura generale al lavoro diurno nei cantieri edili: da Con la formazione dei consorzi per il porto e per la zona industriale, e con l’arrivo del centrosinistra alla guida della città ( ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] il M. apprese i primi fondamenti della pittura sotto la guida di E. Scomparini, insegnante di disegno e arti decorative alla scuola industriale della città e attivo pittore e decoratore a Treviso.
La prima produzione artistica del M. è incentrata ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] per il Palace hotel (1919-1920), l'istituto tecnico industriale (1919-1929), la casa Lazzara (1919), il garage scoperta di Catania, Catania 1968, ad Indicem; F. F. architetto. Mostra dei disegni 1900-1920, a cura di G. Pagnano, Catania 1976; F. F. Il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] (1879 e 1880) il primo premio nei concorsi annuali fra gli allievi del corso di applicazione del disegno alle arti industriali.
Nella formazione culturale del C. si sommano diverse componenti: da un lato la tradizione pittorica rinascimentale, il ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] esperienze didattiche. Gli studenti erano stimolati a disegnare lo spazio come opera aperta, come luogo di coinvolgimento dell’utente, con un orizzonte aperto alle arti figurative e alla produzione industriale. Savioli contribuì a produrre il terreno ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] presentate per la prima volta all’Esposizione industriale italiana di Milano del 1871, ebbero 1847, Milano 1847, p. 44 n. 373; A. Caimi, Delle arti e del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di Filippo Palizzi nel laboratorio del Museo d’arte industriale. L’abilità presto raggiunta nell’ambito grafico è 27 giugno 1879 Piccinni propose alla Regia calcografia l’acquisto del disegno e l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...