SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] con l’argentiere Arrigo Finzi, per il quale curò il disegno di alcune stoviglie realizzate e immesse sul mercato per un breve presso la Reale Scuola industriale di Verona (l’odierno istituto tecnico industriale Galileo Ferraris), Giulio Ulisse ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] volte a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella provincia di Milano, in collaborazione (1954-1959, architettura del B. che collaborò anche al disegno delle sculture di G. Mucchi, S. Korczynska: E. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] fra le quali quella incaricata di redigere il disegno di legge sulla perequazione fondiaria, che lo vide 1986, pp. 250 ss. passim; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Oddone si avvicinò all’arte sotto la guida del professore di disegno, il pittore goriziano Luigi Comel (A. Comel, Artisti gli altri, il musicista Rubinstein, la cantante Augustin e l’industriale Lemberger (Gerola, 1930, p. 30). Nel biennio 1914- ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] si fondono in mirabile sintesi – di cui approntò anche il disegno delle vetture.
Nel 1957 fu tra i soci fondatori dell’ (Cagliari) 1972-75; riconversione di un antico capannone industriale, Ortaceus (Cagliari) 1972-75; stabilimento ANBAR di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] nel 1945 e più estesamente nel 1969 costituì un inedito corpus di disegni del F. e ricondusse nel giusto alveo interpretativo la produzione dell' 94; C. Bernardini, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 87 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] s'inserisce lo scontro esploso tra bieticultori e industriali zuccherieri i quali, accampando l'esosità dei prezzi dell'Agricoltura, di riformare l'organizzazione del settore agricolo (disegno che sfociò, nel 1942, nella trasformazione dei Consorzi ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l’abilitazione per il disegno e cominciò a lavorare nelle scuole medie, esordio di Pescara 1968; concorso per la nuova sede dell’Istituto tecnico industriale, L’Aquila 1969; villa Conti, Framura (Liguria) 1964- ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] anno seguente ebbe modo di mostrare una cartella di disegni all’architetto Gaetano Moretti, che lo invitò a presentarsi piano di zona di Osimo (1962), lottizzazione della zona industriale di Osimo Scalo (1967), studi per il piano regolatore generale ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] espositiva, come attestano le sue partecipazioni in veste di disegnatore, a Napoli, all’Esposizione d’arte di Villa Lucia realizzò una Vittoria alata in argento (Museo artistico industriale di Napoli), esposta alla Mostra didattica di Napoli ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...