PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di alcune parti.
L’anno seguente presentò a Brera il ritratto decorazione della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via Palestro, insieme a ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] italiana. Nel 1872 il F. riuscì ad impiegarsi, come disegnatore e conservatore delle raccolte entomologiche, presso il Museo civico di comunale dell'insegnamento della xilografia nella scuola industriale femminile "Duchessa di Galliera". Si mise ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Ministero della Pubblica Istruzione, Arte italiana decorativa e industriale diretta da Camillo Boito (dove si occupò di cristallo, realizzate dalla IVAM (Industrie vetri artistici Murano) su disegno di Nebbia nel 1927 e nel 1930-31, sono state ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] ma in realtà e, forse, più laicamente si riferisce a un disegno di città la cui unità costruttiva elementare è la casa a patio nelle politiche per uno sviluppo civile della moderna città industriale. Ordine e destino della casa popolare è il primo ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] al 1910. Parallelamente seguì i corsi del Museo artistico industriale, dove conobbe Duilio Cambellotti, poi ricordato come «maestro Silva).
La multiforme produzione di questi primi anni (disegni dal vero, medaglie, placchette, sculture, xilografie), ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] nazionale di Roma con il dipinto Ingresso della certosa di Pavia e, per la sezione d’arte industriale, con un’anfora con bacile in bronzo. Disegnò nel 1884 una Veduta del nuovo opificio Ricordi costruito a Milano in viale di Porta Vittoria che ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] provincia di Napoli sarebbe stato possibile soprattutto se si fosse realizzato il disegno, del quale il D. era uno dei principali sostenitori, di allargamento della zona industriale di Napoli, includendovi il comune di San Giovanni a Teduccio, per ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] libri e il diretto controllo del mercato.
Il disegno imprenditoriale paraviano si sviluppò anche in altre direzioni. dei marchi maggiori ormai nettamente orientati verso una dimensione industriale.
La famiglia Vigliardi Paravia, pur dividendo la ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] personale al Salone della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle lettere 1953).
Nel 1954 passò a saldare insieme spezzoni e scarti industriali di ferro, inaugurando una personale tipologia di figura, dove ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] O. Graffione, V.A. R., in Beaumont e la Scuola del disegno. Pittori e scultori in Piemonte alla metà del Settecento, a cura , La Palazzina Marone Cinzano. Sede del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, Torino 2012, pp. 38 s., 220 s.; ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...