CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ed affermò che senza una moderna industria siderurgica era illusorio attendersi una vera ripresa industriale di Napoli. A provocare tale articolo era stato il disegno di legge governativo sul "risorgimento economico" di Napoli, il quale non prevedeva ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] C. si dette a preparare le mostre di prodotti naturali e industriali del 1850 e del 1854 in vista degli appuntamenti di Londra e Firenze 1843), Scuola materna (Firenze 1845), Principi di disegno lineare (Firenze 1849), Lode del prof. Gio. Pieraccioli ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per il L., un incendio che nel febbraio 1907 distrusse disegni e modelli di fonderia, danneggiando anche le parti già in incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , tuttavia, i limiti di un tale disegno erano soprattutto nei suoi presupposti finanziari, poggiando ., Paris-Neully 1930, pp. 61-117; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano, Torino 1974, pp. 276-281; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] argomenti, come quello della "riscontrata", e sostenendo il proprio disegno con pressioni sulla stampa e su vari parlamentari (tra i più sull'orlo del fallimento, specialmente nel settore industriale. In quest'ultimo l'unico esempio positivo fu ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in cera con la Testa di Apollo Musagete e un disegno con un dettaglio di Trabeazione ionica (Real Museo Borbonico [RMB n. 92, pp. 370 s.; Esposizione Italiana Agraria, Industriale e Artistica tenuta in Firenze nel 1861, catalogo officiale pubblicato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] un "oltraggio alla Provvidenza".
Egli ritenne che il sistema industriale fosse il mezzo migliore per garantire la pace sociale all' politico. Quando il sovrano, in opposizione a questo disegno, fece occupare dalle truppe i punti strategici della città ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] sugli interventi nel Mezzogiorno), finalizzata allo sviluppo anzitutto industriale nelle aree del Centro-Sud e imperniata sul escludesse un dialogo a distanza con il PCI. Un disegno rimasto minoritario, prima e dopo la parentesi neocentrista del ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Il padre, Ugo, era commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli.
I due coniugi 1952 insegnando storia dell’arte presso l’Istituto artistico industriale. Tra il dicembre 1946 e il febbraio 1947 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politica e l'insegnamento per dedicarsi ad attività commerciali e industriali a Milano, dove si era intanto stabilito. Negli (Firenze, 23-28 ott. 1959) parve profilarsi un disegno tendente a sostituire nella maggioranza di governo i liberali con ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...