MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] lo chiediamo coi mezzi più strettamente legali […]; il nostro disegno di legge non vuole avere nessun aspetto d’iniziativa nazionale sia locale, furono lo sviluppo dell’insegnamento industriale e commerciale, su cui presentò un progetto di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] di confutare le tesi di coloro che la pongono a base di disegni riformistici e rivoluzionari: non è suo compito bandire i mali derivati dalla nuova civiltà industriale, può tutt'al più segnalarli e analizzarli; quanto ai negativi effetti sociali ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] ’uomo che cerca di isolarsi dalla modernità, raffigurata dalla città industriale posta sullo sfondo. Al 1926 risale anche l’esecuzione dell’ arrestato e confinato nelle Marche, dove realizzò 12 disegni, oggi in collezioni private, da cui traspare ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1929 la realizzazione della struttura a esedra sul lungomare per la Fiera commerciale e industriale di Bari durante la festa di S. Nicola. Nel 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Belle Arti e i corsi del Museo artistico industriale. Ebbe, giovanissimo, a Roma alcuni incarichi di decorazioni a stucco: per le l'incarico per le nuove terme di Montecatini e disegnò le scenografie per i film Theodora e QuoVadis?; progettò ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] unendo alla preparazione finanziaria la capacità di gestione di imprese industriali nel settore dei servizi a rete.
Nel 1935 fu nominato per l’approvazione del suo progetto di sviluppo. Il disegno strategico di Reiss Romoli si basava sull’idea che l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] fronte alla costruenda nuova Biblioteca nazionale (si veda il disegno ripr. in La terza colonna coclea, 1975, LXXVII Esposiz. internazionale di belle arti in Roma. La scultura, in L'Italia industriale artistica, IV (1906), 3, pp. 25 s.; P. Orano, Il ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] ponte Mammolo e Rive del Teverone (1853), un grande disegno la cui versione pittorica fu presentata da Perotti nel 1855 la caccia, inviata nel 1861 all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, o il successivo Un mattino ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] tendenza a coniugare rigore costruttivo e fantasia inventiva.
Il disegno, per Montuori, era molto più di un mezzo di con Sergio Musmeci, che produsse le strutture per lo stabilimento industriale di Pietrasanta (1956), per il palazzo romano della SIFIR ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] il maggior progetto editoriale della sua vita e il disegno originario dell'opera, malgrado i necessari ampliamenti, fu pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. G., in Riv. di diritto industriale, XIV (1965), pp. 1313-1316; Scritti in memoria di A. G., ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...