SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] era impiegato dalla fine della guerra; al contempo si dedicò al disegno e alla pittura da autodidatta.
Risale al 1954 la prima su tela emulsionata, immagini televisive ritoccate a smalto industriale, scelto per la brillantezza dei colori finali e ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] e volontà" (Scritti, p. 54).
Sul terreno della ricerca il C. raccoglie materiali per la monografia su Leibniz, che disegna di pubblicare in francese presso il ben noto editore di opere di filosofia scientifica, Hermann. Intanto nel 1935 esce nella ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] . Vegezzi e altri deputati membro della commissione incaricata di esaminare il disegno di legge per un prestito pubblico di 500 milioni di lire. Stato la legge piemontese del 1859 sull'istruzione industriale e professionale. Ma il suo nome è legato ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] degli anni Venti presso l'università, volte a rafforzare il disegno di creare tecnici della statistica in grado di elaborare e popolazione del 1931 e l'impostazione del primo censimento industriale, rappresentarono per il G. il risultato di un ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] realistico di una figuratività definita tradizionalmente dal disegno e dal contorno. Lo strumento linguistico, seppure individuo nella fase di transizione dalla civiltà preindustriale alla società industriale.
Il C. trascorse i suoi ultimi anni fra ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] popolato da figure mitiche con il paesaggio industriale e il moderno tema del lavoro. Seguì a cura di P. Bellini, Milano 1984; M. De Micheli, Disegni dal carcere, in S. Disegni dal carcere 1937-1938 (catal., Rivoli), a cura di E. Pontiggia ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] a Torino laureandosi nel politecnico piemontese in ingegneria industriale nel 1914; divenne poi ufficiale nel battaglione aviatori consulente dell'Agusta; mantenne però la sua cattedra di disegno di macchine e progetti all'università di Pisa, che ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] forma autonoma. Tra le opere presentate le fonti dell’epoca citano disegni di suppellettili e un album di schizzi di viaggio, oggi impressioni scritte sul posto, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] stile. Si tratta di alcune teste eseguite su commissione dell'industriale U. Borzino (1865), che spesso acquistava opere del C. duetti" dell'ultimo periodo, nei quali non è più traccia di disegno e i colori si accavallano e si fondono in una delicata ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] entusiasmo per la macchina e per il dinamismo industriale, attento com'era piuttosto ad una tematica T. Marinetti, Teorie e invez. futurista, Milano 1969, p. 510; G. Ballo, Disegni di A. B., Bologna 1969; Encid. Ital., VII, p. 440; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...