Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] senso che individua una specie di disegno provvidenziale nella storia, giudica nel complesso Schlumberger, il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano inoltre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] senso che individua una specie di disegno provvidenziale nella storia, giudica nel complesso Schlumberger, il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano inoltre ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Romania; emendamenti costituzionali introdussero un disegno di ristrutturazione dell'economia secondo i de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può far risalire all'opera di H. Creanga ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di tutela e intervento della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, e Storici. Il restauro, interpretato da una parte legge Galasso, ma non ha ancora trovato applicazione, un disegno di legge regionale del dicembre 1992, a cura del ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] policrome ad altorilievo e a tuttotondo e di terrecotte architettoniche dipinte. I tipi plastici possono essere raggruppati in unitario che ignorò l'orientamento della pianta arcaica e disegnò i nuovi isolati e le strade parallelamente alla linea di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -230; A. Peroni, Raffigurazione e progettazione di strutture urbane e architettoniche nell'Alto Medio Evo, ivi, II, pp. 679-710; se furono condizionanti i resti della romana Casilinum. Il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (prima metà del IV sec. a.C.), con ricca ornamentazione architettonica e cariatidi a sostegno della trabeazione.
Il Mausoleo di Alicarnasso - di esaltare il volume delle figure con il solo disegno (attivo ad Atene nella seconda metà del V sec ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un basamento sagomato a linee concave e lo stesso disegno è seguito anche dalla trabeazione. Le pareti interne mostrano el-Bint. I principali edifici lungo questa direttrice assumono una forma architettonica monumentale tra il I sec. a.C. e il I sec ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] venuto recentemente alla luce all'interno di un complesso architettonico più tardo, al di sotto di superfetazioni successive. ; P. Blanco, Il castello di Paternò, Quaderni dell'Istituto di disegno dell'Università di Catania 1, 1963-1964, pp. 107-122; ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con il Palais de la Cité, e venne scelto un modulo architettonico molto simile a quello della Sainte-Chapelle di P., da dove per gli anni 1319-1324: si trattava della fornitura del disegno di un grande sigillo, del quale si conserva la matrice ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...