POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Luigi Vanvitelli, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Storia, cultura e progetto, progetto di P. P. per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni di Giuseppe Piermarini, in Architetti e ingegneri a confronto, III, L ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] del "Lavoro" e incentrato su una scultura con funzioni architettoniche e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell le opere di Donatello, e continuò a esercitarsi nel disegno e a modellare dal vero. Nel 1907 tornò stabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] del mestiere: il gessetto e il carboncino per abbozzare il disegno preparatorio sulla tela; e in mano l’artista tiene la Bibbia seduzioni della nordica precisione analitica e qualsiasi accenno architettonico o spaziale. L’Apparizione della Vergine a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] dal linguaggio classico come l’uso degli ordini architettonici, il timpano di coronamento e i caratteri capitali ideazione di un monumento a Virgilio (non realizzato); infine, il disegno per la nuova chiesa di San Sebastiano.
La costruzione della ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] celebre opera, della quale ripete fedelmente l'impianto architettonico unificato ed anche il rapporto fra strutture dipinte 40, 53, 54, 58-60, 62); R. Longhi, Un chiaroscuro e un disegno di Giov. Bellini, in Vita artistica, II (1927), pp. 134, 135 s ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] a quelle ritrovate nelle fasi successive del grande progetto architettonico inglese. Edificata in parte sulle fondazioni del sec. (insieme al pittore di vetrate Gabriel Kielland) e disegnò il sistema di fregi costituiti da nicchie destinate a ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] presso il Politecnico. Nel 1927 conseguì la libera docenza in architettura generale. Insegnò dal 1935 disegno d'ornato e architettonico nella facoltà di ingegneria e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà di architettura, sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] si coglie nell’Orazione nell’orto. In parte ispirato a un disegno del padre, il quadro è stato posto a confronto con la il modello della sacra conversazione in uno spazio architettonico unificato con risultati inediti sul piano luministico-spaziale.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] di Turner e ancora i suoi manuali di disegno (Elementi di disegno, 1857; Elementi di prospettiva, 1859) e i molti temi affrontati nelle lezioni tenute a Oxford (1870-1878; 1882-1885).
Il pensiero architettonico di Ruskin
Nel decennio che separa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] descrizioni possono apparire legate alla tradizione della letteratura tecnico architettonica antica, in esse vi è comunque una nuova di Apollodoro di Damasco, in cui i disegni erano bidimensionali, Erone di Bisanzio presenta immagini tridimensionali ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...