Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] Ma quella che dovrebbe essere, secondo il sogno architettonico di Schinkel, “la più grande residenza imperiale insieme a quello per un palazzo reale sull’Acropoli di Atene, disegnato per Ottone I Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] opera va considerata in rapporto all'elemento architettonico che la rinserra, tutto riccamente scolpito Sculptura [1504], Antverpiae 1609, p. 117; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., a cura di I. Morelli, Bassano 1800, pp. 4, 13, 94, 151; ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] suo Il piano generale per una Accademia sopra le belle arti del disegno (trascritto a cura di A. Cipriani - S. Pasquali in Padova, dove i suoi giovanili interessi per le teorie architettoniche di Lodoli trovarono modo di esprimersi in una grandiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] ancora una volta è con due opere non strettamente architettoniche che Rossi caratterizza in modo originale la propria opera. . L’improvvisa scomparsa lascia sul tavolo da disegno un progetto assolutamente controverso, ma che conclude ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] centrali. Alla evidente cura che traspare dalla realizzazione dei decori e delle sagome architettoniche tuttavia fa riscontro la presenza di alcune sproporzioni nel disegno d'insieme e di una certa mancanza di euritmia fra i suoi elementi, quella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] fonti settecentesche che il F. ornò il fondale architettonico della parete dietro l'organo della chiesa dì (catal.), Bologna 1979, pp. 84-87; F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Boll. annuale dei Musei civici Ferrara, XIII-XIV (1983-84 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] . Grazie alla collaborazione di un gruppo di disegnatori e architetti qualificati, la cosiddetta “banda sangallesca” (Vasari), può assumere contemporaneamente commissioni di tutti i generi: architettoniche, d’ingegneria (attinenti l’idraulica e la ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] si proponevano di mutare, come di fatto mutarono, il volto architettonico e urbanistico della ‘Dotta’. Di tali vasti lavori, concepiti nel Galleria degli Angeli della Certosa da lui stesso disegnata e costruita.
Uomo dall’agile e poliedrico ingegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] ogni volta soluzioni intelligenti e innovative riguarda il disegno di un vaso come quello di un complesso urbano, dimostrando di trovarsi a proprio agio a qualsiasi scala del progetto architettonico. Ragioni che fanno di questo architetto uno dei ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] nella fruizione diretta dell'opera.
Dando sul finir della vita un giudizio complessivo della propria produzione architettonica, il D. (Fabbriche e disegni, Venezia 1846, tav. 38) osservava che in essa "anziché la tendenza del giorno allo stile gotico ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...