Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] e unica cappella orientale in asse; e per la grammatica architettonica, con l’impiego di volte a crociera e sottarchi, i 35 metri all’imposta delle volte di navata. Nel disegno originale il triforio praticabile di Laon viene sostituito da rosoni, poi ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] (Arfelli, pp. 295 s.).
Il M. studiò disegno presso il pittore Pellegrino Miniati e prospettiva nell’Accademia Hermatena di Bologna; ebbe quindi una formazione anche in ambito architettonico frequentando, secondo Malvasia (p. 352), l’architetto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] probabilità, il suo coinvolgimento nei lavori non andò oltre il disegno del progetto, dato che fu nominato procuratore del Giappone a progettazione e costruzione di un edificio in stile architettonico giapponese a Miyako e istruendo i suoi confratelli ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] pp. 20 s.), ai quali è legata anche in parte la sua opera architettonica. Preti non ebbe figli e non prese mai moglie; ebbe un’unica ; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento per servire alla ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] polemiche, avrebbe caratterizzato per un trentennio circa le imprese architettoniche di Rubbiani (Mazzei, 1979, pp. 28 s.).
sarcofagi e delle tre arche. Nel 1893, sulla base di un disegno del 1677, fu ricostruita anche la tomba di papa Alessandro V, ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] costruendo un santuario mariano, ma il fondale architettonico, con un’edicola centinata addossata a una -391). Da valutare con cautela anche l’attribuzione a Tommaso del disegno della vetrata con l’Annunciazione ora al Museo dell’Opera del duomo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico tratto dal Vignola, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] dell’Unione Sovietica e le caratteristiche della sua cultura architettonica, artistica e urbanistica. La recente apertura e sprechi delle risorse statali e degli eccessi monumentali nel disegno dei complessi urbani si passa alla drastica e rinnovata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] affascinato dall’architettura manierista da inserire il disegno di Porta Pia, realizzato da Michelangelo, sulla House, per citare un esempio, non è più un elemento architettonico inteso nella sua funzione fondativa, ma resta un elemento decorativo, ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] per la bellezza del monumento che il suo genio architettonico seppe esprimere ("Non habet exemplum niveo de marmore pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G. ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...