SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] rettore (Gjukić-Bender, 2008-2009).
Riformatasi l’Accademia del disegno, nel 1784 Spinazzi vi fu nominato maestro per la , «Benché Vitruvio nol dica». Caduta e resurrezione dell’ordine architettonico nel giardino di Boboli, in Boboli 90, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] del biografo toscano per la prima volta non utilizza un disegno preliminare, saltando dall’ideazione all’esecuzione. Costruita "solo con e ombre, le forme risaltano sul cupo fondale architettonico, ben lontano, anche per la drammaticità dell’evento ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione per le strutture voltate e le luoghi, nonché di fantasiose reminiscenze romantiche nel disegno degli spazi aperti, punteggiati di montagnole, boschetti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] la critica il definitivo successo nel panorama architettonico internazionale.
Nel 1981 Rossi pubblicò per il , 19783; A. R., a cura di G. Braghieri, Bologna 1981; A. R., disegni di architettura, 1967-1985 (catal. Torino), a cura di C. Olmo, I-III, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] tra i due architetti. Infatti, mentre il C. continuava lo studio dell'organismo architettonico, insoddisfatto del risultato conseguito con i primi disegni preparatori, intendendo compiere un edificio che divenisse "il più rilevante in Europa", il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] dei più attivi architetti dello Stato pontificio.
Il nuovo linguaggio architettonico emerse all’inizio degli anni Sessanta, al rientro da Roma a Roma, del quale ridefinì la curva della cavea disegnata da Felice Giorgi, e il teatro comunale di Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] modo speculare al palcoscenico. A Mannheim nell’Hofopernhaus disegnato da Alessandro Bibiena, primogenito di Ferdinando, e la scena, che pur facendo parte di un’unità architettonica corrispondono a esigenze e valori distinti. Infatti, mentre la ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] non lo menziona, anche se lo conosceva, come dimostrano i due disegni che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni con tale stanza per la presenza di pitture con rovine architettoniche.
Infine, l’esistenza di un terzo vano sembra intuirsi da ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] redasse una serie dettagliata di disegni e annotazioni di carattere paesaggistico come meramente tecnico; dal 1839 e per il successivo decennio, tuttavia, «da naturale inclinazione portato», si dedicò ai lavori architettonici, «sebbene meno lucrosi e ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] il 1718 e il 1719 egli ammodernò il teatro, progettandone nuovi palchi, documentati da suoi disegni, che confermano la diretta conoscenza del repertorio architettonico e decorativo di Francesco Galli Bibiena (F. Farneti, ibid., pp. 158 s.). Nel 1719 ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...