MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] stesso ciclo, modellato da A. Sangiorgio su progetto architettonico di P. Palagi (Mongeri, p. 326; Pace in Milano, Milano 1856, p. 12; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 1988), 455, pp. 62-67; C. Varagnoli, Ricerche sull'opera architettonica di G. e Passalacqua, in Architettura storia e documenti, 1988, f pp. 42-46; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di Pier Leone Ghezzi, in Collezionismo e ideologia ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] e innovativa insieme, nonché un eccezionale partito architettonico nell'alzato. Il capocroce è costituito da ballatoio a vetri compreso tra due sottili intrecci complessi dal disegno diverso. Le finestre alte poggiano sull'arco interno del ballatoio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] e nei documenti. I contributi recenti gli riconoscono competenze raffinate, esclusivamente tecniche (frescante, decoratore, disegnatore di partiture architettoniche: Lucco, 1989; Merkel; Nepi Scirè); ma la corretta valutazione artistica di G. deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] ripresa degli ideali classici nella progettazione architettonica
In campo architettonico la ripresa dei modelli classici si Vasari privilegia l’asse tosco-romano e la componente del disegno, considerato fondamento di tutte le arti. Ma esistono aree ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] A. o eseguite su suo modello.
Il linguaggio architettonico dell'A. trovò nell'ambiente fiorentino un vigore nuovo quale egli figura un'ampia, e perfetta Città facendo vedere in disegni (e sopra essi discorrendo) il palagio reale con tutte le sue ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 1995, pp. 199-230; E. Ariuli, Vicende storiche del complesso architettonico di San Francesco (secc. XIII-XX). Il convento, la chiesa . Kieven, Milano 2000, pp. 452-461; D. Lenzi, Disegni di Antonio Torreggiani, in Arti a confronto: studi in onore di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Aracoeli, per la quale il G. realizzò il progetto architettonico e la decorazione pittorica. Delle pitture tuttavia rimane solo la di Blunt, Vitzthum pone in rilievo le analogie tra il disegno con Ester di fronte ad Assuero e lo stesso soggetto ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] Turchia (1787) e di palazzo Brühl (1787-88). Su disegno del M. furono costruite, a fundamentis, diverse case signorili, come regno di Stanislao Augusto, si tratta della sola opera architettonica di carattere monumentale che riflette appieno le idee e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] dell’ordine gerarchico del cosmo e del disegno provvidenziale tramite il quale l’umanità potrà esser salvata. In questo senso non è possibile scindere l’analisi architettonica della chiesa mediobizantina dal suo programma decorativo, improntato ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...