RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al 1670, Firenze 1728 , pp. 122-134; M. Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] soprattutto per la formulazione dello spazio, architettonico e non. Sue caratteristiche primarie sono sanesi, II, Pistoia 1649, p. 388; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297-298); G. Della ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] ). Del lavoro del M. resta la testimonianza di un disegno a penna (oggi al Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi) che illustra con una certa cura anche il raffinato progetto architettonico.
Nel corso del 1576 il M. ricevette la commissione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ’intero sviluppo della sua indagine culturale e della sua ricerca architettonica.
Nel 1924, in soli quattro anni, si laureò con , con Giò Ponti, l’elettrotreno per la Breda: disegnò il vagone-tipo attenendosi alla più stringente funzionalità e conferì ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del trono), di cui rimangono differenti progetti caratterizzati da prospettive architettoniche di stampo monumentale che si sviluppano in senso marcatamente verticale, in sintonia con l'edificio disegnato da C. Cameron. Di particolare effetto è la ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] a St. Maximin a Treviri, del sec. 12°, nota da un disegno del sec. 17° (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 106). Sul bacino
Islam
La f. nell'Islam, oltre che un elemento architettonico che arricchiva e abbelliva palazzi, giardini, case private, moschee ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] struttura è un vero e proprio microcosmo architettonico a pianta centrale, eseguito in marmo ravvivato . liguitico, II (1875), pp. 224 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria, Genova 1876, IV, pp. 239-267; G. Campori, Lettera, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] una disposizione gerarchica dei soggetti adeguata al tipo architettonico centralizzato prevalente nella cultura artistica del tempo, grazia dei gesti e nella disinvoltura dei movimenti, il disegno è sottile e le forme si arrotondano grazie a un ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , a cura di G. Romano, Torino 1994; G. Carità, Itinerario architettonico, ivi, pp. 60-62, 134-138; C. Piglione, Decorazioni all negli stessi anni.Il rotulo di V. è un grande disegno con diciotto scene tratte dagli Atti degli Apostoli, che rileva, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , architetto e ingegnere.
F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F 1579-1673): la Firenze del Seicento e le scelte di linguaggio architettonico, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...