NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] . 121-125; A. da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (Pisa 1787-93), Livorno 1812, II, pp. 43-73; 2006, pp. 736-739, nn. 35-37, 43; R. Belcari, Plastica architettonica e scultura del Duecento a Piombino, in Piombino. La chiesa di S. Antimo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] mentre era possibile invece, rintracciare "spunti di derivazione sansovinesca" in "sculture e decorazioni architettoniche". Al periodo portoghese è da riferire il disegno, non poi tradotto in opera, di un monumento funebre, probabilmente destinato al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] regine e sulla parete di fondo la vasta scena architettonicamente inquadrata del Miracolo delle rose datata 1684, il 1701 dal successore Clemente XI Albani, al quale si collega un disegno di Solimena nel British Museum di Londra (Bologna, 1958, p ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e costituisce un'errata interpretazione dell'originale, il cui disegno era di certo simile a quello della cupola della rilievi e le pitture provenienti da Bāwīt, nonché la decorazione architettonica e le pitture murali dal monastero di Saqqara (sec. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Strasburgo assunse un'importanza capitale nel quadro architettonico regionale, per l'adozione dell'abside a , talvolta con assonanze con l'arte popolare.Il grande disegno su pergamena della facciata occidentale della cattedrale (Strasburgo, Mus ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , p. 102) opere del F., sono da attribuire ad allievi su suo disegno (il S. Martino e il S. Gennaro sono sculture di D. A. decorativo del F. si può paragonare quello del tutto architettonico proposto in occasione dello stesso giubileo da Borromini in ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ma soprattutto ampliando e affinando la sua cultura architettonica. Secondo Vasari, verso la fine del rilievi del Settecento e dell’Ottocento per lo studio del Sanmicheli, in Il disegno di architettura, Atti del Convegno... 1988, a cura di L. Patetta ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] decorativo degli affreschi e del loro telaio architettonico, un tutto unitario nonostante la documentata e lettere, CXIX (1960-61), pp. 529 ss.; Id., Le filigrane dei disegni palladiani della antichità e alcune attribuz. a G.M.F., ibid., CXXII (1963 ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] limitò in genere alla cura proporzionale e compositiva del disegno d'insieme, con solo rare pur se significative eccezioni seppero dare vita a una delle più riuscite sintesi architettoniche fra aspirazioni medievali e imitazione dei modelli antichi, ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] divisioni interne all’élite veneziana condizionarono la politica architettonica: tra la soluzione a tre archi o a (oggi Due Carrare, 1597) ci rimane anche uno dei rari disegni di progetto di Scamozzi (Chatsworth, Devonshire Collection, XXXV, 70; ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...