La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 'anatomia; intorno al 1590, s'inaugurarono corsi sul disegno di figura e nel suo programma erano previsti anche Clarendon, 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, c. 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71.
Smith 1994: ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] non pochi nel quadro della ancora aurorale struttura industriale italiana. È diversa la situazione nei cantieri e i cannoni poco più di un quarto, due sono i disegni strategici e due le fasi nelle quali entrambi i comandanti prevalgono ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] merito, la ferma volontaria.
Il d. legisl. nr. 196/1995 disegnò un modello di Forze Armate la cui ossatura operativa era costituita da comitati consultivi ridotti a uno, l'area industriale della Difesa drasticamente razionalizzata e concentrata in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] salin et la potasse, infatti, si inseriva nell'ampio disegno di ristrutturazione della produzione della polvere da sparo, nel sperava, avrebbero dovuto costituire il modello nazionale dello sviluppo industriale:
Si sa oggi che la forza e la potenza ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...