COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , tecnicopratica e artistica ad un tempo. Dal 1863, quando la Società lo incaricò di una relazione sul disegnoindustriale, dedicò a questo insegnamento alcuni dei suoi articoli più vivi. Seguiva le esperienze fatte in Inghilterra, in Francia ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] design nella Milano dei primi anni Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione per il disegnoindustriale (ADI), attiva dal 1956, di cui Aulenti divenne membro nel 1960.
Significativo del percorso di ricerca che svolse sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] prima nel 1987 dal Royal College of art di Londra e la seconda nel 2001 dal Politecnico di Milano in disegnoindustriale.
Una descrizione dell’archivio di A. C. – depositato a Milano presso lo Studio Museo Achille Castiglioni – relativo ai progetti ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] l’Ambrogino d’oro, nel 1995 il premio Compasso d’oro alla carriera e nel 2002 la laurea ad honorem in disegnoindustriale al Politecnico.
Nel 1997, in occasione del XXXVI Salone del mobile a Milano, fu allestita da Achille Castiglioni una mostra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Colombo a Milano…, in I Colombo, 1995; Dietro le stesse mura, ibid. ) che se Joe intraprese la strada del disegnoindustriale mantenendo una forte componente creativa individuale, Gianni si dedicò a un’arte che, più d’ogni altra, con i multipli ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , Firenze 1972 (catal. mostra tenuta a New York), pp. 65 s., 102, 123, 320, 326 s., 335, 338; G. Dorfles, Introduz. al disegnoindustriale, Torino 1972, pp. 49, 107 s.; Id., Il design in Italia 1945-72, in Design-Habitat, genn.-febbr. 1973, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] (1988); il premio Italy in the World a New York (1994); quattro lauree honoris causa fra le quali quella in disegnoindustriale (2002) del Royal College of Art di Londra e quella in Belle Arti del College for Creative Studies di Detroit (2004 ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di L. Mumford (ibid. 1954), Storia dell'architettura europea di N. Pevsner (Bari 1959); pubblicò una monografia, Giò Ponti: il disegnoindustriale (Milano 1958), e lavorò alla traduzione di Arte e tecnica di L. Mumford (ibid. 1961). A lui si deve ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , intitolata nel 1879 a Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera. La scuola, in cui il L. insegnò disegnoindustriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel 1887 a Roma in occasione ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di tiro a segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegnoindustriale).
La sua notevole influenza nell'ambito locale era inoltre accresciuta dall'intensa attività politica e amministrativa: già ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...