• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] il film di Blake Edwards La grande corsa (USA 1965). Nel 1980  disegnò il divertito Heidi contro Ufo Robot per Playboy Italia, parodia a luci rosse dei cartoni animati giapponesi che suscitò immediato scandalo quando venne messa in mostra al Salone ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

DEL COSSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL COSSA, Francesco Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di altre opere precedenti, ma qui c'è in più un andamento animato e a volte un senso di frenetica attività. Sembra molto probabile che il D. abbia preparato il disegno e abbia eseguito la maggior parte della predella con alcuni interventi del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PIERO DELLA FRANCESCA – REVUE DES DEUX MONDES – ERCOLE DE' ROBERTI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marcantonio Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] a La Vergine appare as. Petronio nell'abside di S. Petronio. Sui disegni del maestro il F. si cimentò ancora a Forlì, insieme con T. chiesa di S. Agostino a Imola, dipinse la Crocifissione e Anime purganti (1694-95). Nel 1696 dipinse a Modena il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di U. Boccioni, i cui influssi si colgono in alcuni disegni (Persona in movimento, 1914, coll. privata, Milano; in 1981, n. 90), l'artista mostrava quella propensione all'animazione degli oggetti che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] : «gli interessi figurativi della rivista erano animati da un ambiente che tendeva a portare oggetti, ai luoghi, al paesaggio» (Belgiojoso, 1996, p. 24). I suoi disegni sono stati esposti in varie città, tra le quali La Spezia (2006), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Nono, che aveva avuto modo di assistere in Germania ai dibattiti animati dalle letture del Gruppo 47, si costituì il Gruppo 63. La a cura di Giuliani e Balestrini e con la copertina disegnata da Gastone Novelli, Gruppo 63. La nuova letteratura, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

TASSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Agostino Patrizia Cavazzini Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] . Gli schemi di paesaggio, ancora brilliani, sono animati da una nuova luce mattutina che deriva dai contatti 99; Id., Livorno nel Seicento: il porto, le navi, il mare. I disegni degli artisti toscani e i dipinti di Pietro Ciafferi, Pisa 2006, pp. 16- ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – GIULIO CESARE PROCACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSI, Agostino (2)
Mostra Tutti

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] 2001, pag. 12). Tre anni dopo sul Corriere dei Piccoli disegnò La vera storia di Pietro Micca, vero e proprio inizio della sua Zurlì e l'Iipercubo era influenzato dall’esperienza dei cartoni animati, ma con La vera storia di Pietro Micca Toppi portò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] dei deputati di allora. Toppi collaborò, anche in questo caso disegnando copertine. Se nel 1911 era stato riformato dopo pochi giorni di Internazionali Artistiche, distributore italiano dei cartoni animati disneyani. Il 31 dicembre 1932 pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino Valerio Da Gai MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] dei personaggi, organizzati secondo gruppi di figure animati da gesti espressivi. Molti di questi studi, Pietro forse per la già ricordata sala dei Pontefici, tratto da un disegno conservato a Londra (British Museum), e lo Sposalizio della Vergine ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO LAPPOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali