• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [66]
Biografie [56]
Cinema [48]
Archeologia [17]
Diritto [16]
Grafica disegno incisione [12]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia [9]

Braccio di ferro

Enciclopedia on line

Braccio di ferro Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della [...] stessa. Assai fortunata fu la trasposizione cinematografica, in disegni animati, realizzata dai fratelli Dave (1894-1979) e Max (1889-1972) Fleischer, a partire dal 1930. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – NEW YORK – FUMETTI – EPONIMO – POPEYE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccio di ferro (1)
Mostra Tutti

Blackton, James Stuart

Enciclopedia on line

Blackton, James Stuart Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare [...] i primi film a disegni animati, quindi fu autore del primo film di attualità, sulla guerra ispano-americana (1897), un documentario ricostruito, e fondò (con gli inglesi A. E. Smith e W. Rock) la Vitagraph Company, producendo numerosi film da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackton, James Stuart (1)
Mostra Tutti

Reynaud, Émile

Enciclopedia on line

Reynaud, Émile Fotografo (Montreuil 1844 - Ivry-sur-Seine 1918); inventò nel 1877 il prassinoscopio; nel 1880, il prassinoscopio per proiezioni, munito di lanterna magica; nel 1888, il teatro ottico (nel quale apparecchio [...] lanterna magica), che esibì a Parigi al museo Grévin dal 1892 al 1900. È considerato l'inventore dello spettacolo di disegni animati; tra le pellicole da lui realizzate, si ricordano: Clown et ses chiens (1891); Pauvre Pierrot (1892); Rêve au coin du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynaud, Émile (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . In quell'anno, infatti, il barone F. von Uchatius, ufficiale austriaco, riuscì a proiettare su uno schermo alcuni disegni animati, usando i dischi di Plateau e Stampfer e una lanterna magica. Successivamente, il progresso della tecnica fotografica ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] vanno ricordati B. Dolin e A. Zguridi). Anche l'americano W. Disney, a fianco dei suoi noti film a disegni animati, promosse la realizzazione di numerosi film sulle meraviglie della natura e sul mondo animale: ma la sua concezione dello spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . 1967), Orozco, per il Centro e il Sud America, e numerosi artisti africani. Da ricordare i cicli di disegni animati del sudafricano W. Kentridge, in cui vengono raccontati abusi nell'ambito del lavoro, amori impossibili perché divisi dalla barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIELBERG, Steven Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] I, II e III (Ritorno al futuro I, II e III, rispettivamente 1985, 1989 e 1990), i due lungometraggi a disegni animati della serie An American tail (Fievel sbarca in America, 1986; Fievel conquista il West, 1988); il notissimo Who framed Roger Rabbit ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHINDLER'S LIST – MARTIN SCORSESE – DISEGNI ANIMATI – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

Trnka, Jiří

Enciclopedia on line

Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle [...] tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, riletta in una chiave ironica e fiabesca. Tra i molti film da lui ideati e diretti ricordiamo Špalíček ("L'anno ceco", 1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – BOEMIA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trnka, Jiří (2)
Mostra Tutti

Jutkevič, Sergej Iosifovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1985). Autore ufficiale del cinema sovietico, si formò nel clima della cultura d'avanguardia, praticò la pittura, il teatro, passando attraverso [...] dei quattro film dedicati a Lenin), per tornare alla matrice avanguardista con Banja ("Il bagno", 1962), realizzato con disegni animati, e Majakovskij smeëtsja ("M. ride", 1975), tratti rispettivamente dalle commedie Banja e Klop ("La cimice") di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – PIETROBURGO – MAJAKOVSKIJ – VENEZIA – MOSCA

Mimica, Vatroslav

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Omis, Dalmazia, 1923 - Zagabria 2020), appartenente alla scuola di Zagabria cui ha dato notevole contributo con disegni animati originali e spiritosi: Samac ("Solo", 1958); Inspektor [...] se vraća kuci ("L'ispettore torna a casa", 1959); Jaje ("L'uovo", 1959); Mala kronika ("Piccola cronaca", 1962); Tifusari ("Malati di tifo", 1963). Passato al cinema a soggetto, ha diretto: Prometej sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – DALMAZIA – ZAGABRIA – OMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimica, Vatroslav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali