• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [66]
Biografie [56]
Cinema [48]
Archeologia [17]
Diritto [16]
Grafica disegno incisione [12]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia [9]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ore e sul lavoro dei fanciulli; e aveva un potente animatore in Carlyle (Chartism, Past and present), le cui da trasformare in associazioni di produttori. Precorre così non solo i disegni di L. Blanc, di Lassalle e dei Christian Socialists inglesi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] grazia del rococò parteciparono tutte le arti con uno spirito decorativo animato da una schiera di architetti, pittori e scultori, che furono anche celeberrimi disegnatori di spigliate fantasie architettoniche, di cui si conservano infinite cartelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] marciarono su Compiègne; un'ondata di disfattismo turbò l'anima popolare francese. Allora il R., con un'energia generale della navigazione e commercio di Francia nel 1626, egli disegnò di far costruire grossi vascelli di tipo olandese per l'Oceano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] tutti semplici per quanto riguarda i temi scelti, ma animati da un vero ardore verso l'ignoto. Sono colori; v. inoltre colletto, X, tav. CXLVII; cuffia, XII, tav. XX; disegno, XIII, tav. VII; impasto, XVIII, tav. CLXXXI; incisione, XVIII, tav. CXCIX ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di solito costituiscono i bordi, si associarono figure animate e anche immagini sacre, nonostante la riprovazione di alla rinfusa in uno strato di cemento, con bordi a disegno e talvolta anche al centro motivi ornamentali, e il pavimento detto ... Leggi Tutto

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] prevedono l’integrazione tra parole e altri elementi grafici o disegni, realizzati ovviamente in computer 3D: pensiamo, per es colori (giallo, nero e bianco), ma con un gioco di animazioni che ricorda le coreografie di Busby Berkeley. In un altro caso ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jansson, Tove Marika Bruno Berni Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] con i Mumin era uscita sull'Evening news di Londra con i disegni e i testi dell'autrice che, in seguito, ne lasciò la da parte dei fratelli J., un vasto mercato di cartoni animati e giocattoli, diritti televisivi e teatrali. L'attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – STOCCOLMA – FINLANDIA – HELSINKI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

Radičkov, Jordan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radičkov, Jordan Daniela Di Sora Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] favolosa atemporalità, dove si muovono personaggi ingenui, animati da una logica paradossale. Storia e contemporaneità non 1969, Abbecedario di polvere da sparo), Skalni risunki (1970, Disegni rupestri), Pljava i zărno (1972, Paglia e grano), Spomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radičkov, Jordan (1)
Mostra Tutti

OSTADE, Adriaen van

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTADE, Adriaen van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1610, morto ivi nel 1684. Dipinse quasi sempre interni rustici, bettole, per lo più in piccolo formato, con gruppi di contadini. Il primo [...] fa più acceso e la luce meno concentrata. Del maestro restano numerosi disegni, di cui alcuni acquarellati, e 50 acqueforti. Isack v. O., , viandanti davanti a una taverna, paesaggi invernali animati da pattinatori, ecc. Minutissimi di esecuzione, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTADE, Adriaen van (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ) in basso del rilievo del lato S-E (mano A) animate da piccole figure, non hanno più alcun rapporto con l'arte consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. Giorgio non differiscono, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazióne
animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali