Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] commistione, di confusione e perfino di assimilazione etnica, come intuisce Remotti (v., 1996) quando, nella discriminazionerazziale e nella 'pulizia etnica', coglie un'ulteriore, oscura manifestazione dell'ossessione della purezza e dell'angoscia ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in se stessi come negli altri una mescolanza di universalismo e particolarismo.
(V. anche Discriminazionerazziale; Etnocentrismo; Movimenti integralistici; Razzismo; Società multiculturale).
Bibliografia
Basaglia Ongaro, F., Esclusione/Integrazione ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] sociali, politiche), le quali menomino l'integrità o la dignità di esseri umani: ne sono un esempio le discriminazionirazziali.Alcune distinzioni sono importanti. Violenza e forza non sono termini intercambiabili: contro la violenza si può usare la ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di frettolosi articoli; notevole la sobrietà di «Nature» e «Science». Dopodiché, nel corso di una causa per discriminazionerazziale sul lavoro, intentatagli nel 2006 da un ex collaboratore del Roslin institute (Prim Singh), Wilmut a sorpresa ha ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] dei gruppi locali, dedicando così maggiore attenzione alla cornice temporale di tre o quattro generazioni. (V. anche Discriminazionerazziale; Razzismo).
bibliografia
Armstrong, J., Nations before nationalism, Chapel Hill, N. C., 1982.
Ayoade, J. A ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , che stabiliscono anche obblighi erga omnes, quali il divieto di genocidio, di tortura, di schiavitù, di discriminazionerazziale, di apartheid.
Pertanto, la teoria dei diritti umani ha contribuito, tramite i concetti di obblighi erga omnes ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] bisogna ricordare i danni subiti dalle minoranze: da quelli che le colpiscono in modo diretto - derivati dall'aperta discriminazionerazziale - a quelli indiretti, come ad esempio il prevalere dei simboli preferiti o degli 'eroi' esaltati dal gruppo ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] 3 CEDU quanto altri strumenti di diritto internazionale pattizio – quali la Convenzione ONU sull’eliminazione della discriminazionerazziale del 1965 e la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza nei confronti della donna del 1993 – richiedono ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] processo civile e procedimenti decisori sommari, a cura di Lanfranchi, Torino, 2001, 341 ss.; Scarselli, G., Appunti sulla discriminazionerazziale e la sua tutela giurisdizionale, in Riv. dir. civ., 2001, 805 ss.; Mantello, M., La tutela civile ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] 604 ter c.p., già previste all’art. 3 del d.l. 26.4.1993, n. 122 (Misure urgenti in materia di discriminazionerazziale, etnica e religiosa), convertito in l. 15.6.1993, n. 205.
Dalla sommaria elencazione suesposta si evince un quadro frammentario e ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...