Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] umane, le modalità con cui viene condotta la ricerca genetica potranno determinare l'aumento o la diminuzione delle discriminazionirazziali o etniche nel corso degli anni.
The Race, Ethnicity and Genetics Working Group of the National Human Genome ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] in Germania nel 1933: i primi obiettivi della discriminazione nazista furono i comunisti e gli ebrei. Non sarebbe diventata una pietra miliare, rese illegale la segregazione razziale nelle scuole, ponendo fine alla dottrina dell'educazione "separata ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] 2006). In questo senso, gli effetti della repressione e discriminazione a livello nazionale si riflettono in altri Paesi, come recenti. Spesso, una retorica di superiorità razziale è stata richiamata nelle mobilitazioni della destra radicale ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] persecuzioni e condanne (p. 1028).
Gentile si era in effetti messo a disposizione di tanti colleghi discriminati dopo il 1938 per motivi razziali. Il filosofo attualista aveva tuttavia svolto un’azione analoga già negli anni precedenti (cfr. Faraone ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] .4.2007, n. 41), di armi ed esplosivi (art. 12 bis, d.l. 8.6.1992, n. 356, conv. in l. 7.8.1992, n. 356), di discriminazione etnica, razziale e religiosa (art. 6, co. 5, d.l. 26.4.1993, n. 122, conv. in l. 25.6.1993, n. 205), nonché di immigrazione e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] crimini contro l’umanità e chiedeva che fossero caratterizzati da un elemento di discriminazione su base nazionale politica, etnica, razziale o religiosa (Bassiouni, C.M., Crimes against Humanity: Historical Evolution and Contemporary Application ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] alla sbarra […], in Giustizia e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], 32 ss.; Visconti, A., Streghe, avvelenatrici, assassine […], in Giustizia e letteratura II ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] piano tematico. Si accetta il concetto di Soldatenkunst e la discriminazione fra arte pre-flavia e post-flavia, ma non questo fenomeno debba spiegarsi antistoricamente attraverso l'elemento razziale; si considerano più vastamente gli ambienti sociali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] 6.1993, n. 205), che riguarda tutti i reati con pena temporanea commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, ovvero al fine di agevolare l’attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] natura incancellabile e dare origine a teorie di tipo razziale e a comportamenti di intolleranza razzistica tendenti a eliminare costumi identici a quelli europei, pur mantenendo la discriminazione tra immigrati europei e popoli indigeni. Spettò ai ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...