Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Internamente covava da tempo la crisi relativa alla segregazione razziale. La clamorosa sentenza della Corte Suprema guidata dal piega il naturalismo all’indagine dei guasti della discriminazionerazziale.
Il teatro. Motivi di diversa natura, non ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’OUA riuscirà a esprimere posizioni relativamente unitarie nei confronti delle residue situazioni coloniali o di aperta discriminazionerazziale, trovando però frequenti e gravi motivi di dissenso interno sia nei rapporti con gli ex paesi coloniali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] a testimoniare i tentativi dei popoli tribali di fare i conti con la società industriale, peraltro dominata dalla discriminazionerazziale. Altre personalità importanti sono E. Mphalele e A. La Guma, ma forse la figura più rappresentativa rimane B ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] membri di tale comunità e richiamando nel 2003 l'allerta del Comitato delle Nazioni Unite contro la discriminazionerazziale. Nelle Salomone, invece, il risentimento degli elementi maggioritari indigeni si è rivolto contro la minoranza cinese, che ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ). In seno all'OUA la T. è in prima linea nella lotta contro le persistenti situazioni colonialistiche e di discriminazionerazziale. Il legame con Zanzibar è rimasto solido, poiché il governo tanzaniano ha lasciato ampia autonomia all'isola, retta ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] nel 1963, aveva dieci anni dopo 2820 studenti), migliorandone anche il livello attraverso l'eliminazione della discriminazionerazziale nei testi scolastici e la concessione di una maggiore attenzione alle lingue indigene. Analogamente migliorarono i ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] , ed un terzo neozelandesi che tornano da viaggi oltremare. La N. Z. continua la sua politica di discriminazionerazziale e nazionalista contro gl'immigranti di origine neolatina, che non compaiono nemmeno nelle statistiche ufficiali; nel 1958 vi ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] , il primo partito politico, lo Swaziland Progressive Party (SPP), favorevole all'autonomia e contrario alla discriminazionerazziale. Posizioni più avanzate, con la richiesta dell'indipendenza e l'opposizione a ogni tribalismo, furono assunte ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] di arretratezza politica, economica, culturale in cui si trovava il territorio dell'Africa del Sud-Ovest, la discriminazionerazziale che pesava sugli indigeni e l'intenzione del Sudafrica di annettersi il territorio. Per protesta contro le accuse ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
discriminazione positiva
loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle Fie [Foreign Invested Enterprise] considerate...