• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
330 risultati
Tutti i risultati [396]
Diritto [330]
Diritto amministrativo [123]
Diritto penale e procedura penale [42]
Diritto civile [32]
Diritto del lavoro [29]
Diritto costituzionale [26]
Diritto tributario [24]
Economia [20]
Diritto processuale [19]
Scienze politiche [14]

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] . giust., 22.5.2003, C-462/99, Connect Austria). La discrezionalità che l’art. 288 TFUE lascia agli Stati membri circa la forma e atti giuridici dell’UE e quindi non solo gli atti amministrativi, bensì tutti gli atti normativi, anche di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] abbia deciso di accogliere tale istanza. La discrezionalità del giudice del merito in ordine all .l. n. 13/2017 così come modificato dalla l. n. 46/2017. [17] La fase amministrativa è, ex Cass., S.U., 9.12.2008, n. 28873, meramente eventuale. [18] Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] accessoria che comporta l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (modifica all'art. 32 quater c.p.); l' fattispecie della significatività e misurabilità lasciano ampia discrezionalità al giudice nell’individuare i criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] nuovo art. 590 sexies c.p. – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare equitativamente, ai sensi degli artt. 2056 e 1226 c.c in stato di insolvenza o di liquidazione coatta amministrativa; c) se la struttura sanitaria o il medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] leggi Bassanini», in Lav. pub. amm. 1998, 48; D’Antona, M., Autonomia negoziale, discrezionalità e vincolo di scopo nella contrattazione collettiva delle pubbliche amministrazioni, in Argomenti dir. lav., 1997, 69; D’Auria, G., Il nuovo sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Stati membri è stato confinato alla verifica non discrezionale dei requisiti prestabiliti dalla legge in capo alle seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . 7, co. 1, del d.lgs. n. 25/2007 che prevede una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 Euro) per ogni stessa. Resta, dunque, sul punto, una certa discrezionalità del giudicante che, se da un lato esprime una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici poteri. L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] anche da ultimo, ed al massimo livello, si afferma che sussiste un divieto del giudice «di sostituirsi agli apprezzamenti discrezionali e tecnici dell’amministrazione», e si fa discendere tale divieto dall’art. 31, co. 3, c.p.a. (Cons. St., A. P., 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] tra esercizio del potere vincolato e potere discrezionale, tra carenza di potere ed esercizio del potere, tra diritti comprimibili e non, per i cui approfondimenti si rinvia ai testi di giustizia amministrativa. È di rilievo ora considerare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
discrezionalità
discrezionalita discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
discrezionale agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali