Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e regionalismo.
Il regionalismo è forse il limite di questa letteratura, ma è anche la condizione perché maturi una prosa attenta, sicuramente ediscretamente come Guillén e Salinas, continuarono sulla stessa linea e coloro che, come Lorca e Alberti, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] flotta baleniera giapponese ha continuato a operare, con finalità dichiarate di ricerca scientifica, e con volumi progressivamente crescenti un discreto edonismo e un’accettazione non troppo problematica dell’attuale società affluente e consumistica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di lavoratori. Èdiscreto difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sale a 4820 m s.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km circa). di S. Francesco Saverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare, nonostante i disordini ricorrenti. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e in serra ortaggi e piante da frutta, là dove è possibile utilizzare acque di sorgenti calde. Notevole è lo sviluppo delle foraggere, che alimentano un discreto . La questione dei diritti di pesca continuò tuttavia ad avere un ruolo rilevante nei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] continuo, anche se in progressivo indebolimento nel corso degli anni 1990, legato al saldo naturale positivo e hanno conosciuto un discreto sviluppo industriale i centri di Pagani, Nocera Inferiore e Sarno. Voce di primaria importanza è il turismo: la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , ecc.) continuarono a chiudersi - come era sempre avvenuto dagl'inizi degli anni Cinquanta in poi - con un discreto avanzo di il PLI dal 7,0 al 5,8%, il PDIUM dall'1,8 all'1,3% e il MSI dal 5,1 al 4,5% con una perdita complessiva del 2,3%. La ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel 2002, +5,3% nel che rendeva più facile per gli uomini la poligamia, e nel corso del 2006 i movimenti per i diritti delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] consultazioni politiche del dicembre 1984 i laburisti ottennero un discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Franklin ed Herbert, come S. Mackenzie, E. Dark, D. Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] rete stradale e un discreto parco automobilistico (1 automobile ogni 14 abitanti), considerando la struttura e la conciliatrici e di rigide chiusure. Continuarono le intimidazioni e le violenze, si sviluppò il terrrorismo di destra e riprese quello ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...