Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] : per ogni specie presente in numero discreto, si determina la parte in peso per cento e, per i costituenti in tracce, la l'estrazione può essere eseguita in modo discontinuo, in modo continuo o in controcorrente; in quest'ultimo caso, si tratta ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] addirittura quasi duplicate. Per tener conto del continuo sviluppo tecnologico, le riserve finali di gas naturale, di petrolio e di carbone tengono conto anche delle riserve probabili (reserves) e possibili (resourches). Le prime indicano tutte le ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] f. ◆ [PRB] M. condizionatamente gaussiano: v. filtraggio probabilistico: II 580 a. ◆ [INF] M. continuo, discontinuo ediscreto: v. simulazione: V 223 e. ◆ [ASF] M. cosmologici: schemi fisico-matematici per rappresentare l'evolversi dell'Universo: v ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] S. assoluto di unità di misura: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 b. ◆ [ELT] S. a tempo continuoediscreto: v. sistemi, teoria dei: V 316 e. ◆ [FTC] S. a tutto o niente: → tutto o niente. ◆ [CHF] [TRM] S. a un solo componente: s. chimico-fisico ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...