MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di una eccezionale forza di volontà, di un ingegno discretoe di una cocciutaggine affatto tedesca", secondo il ritratto che In realtà rimase nascosto per molti mesi in città, continuando a dirigere il giornale. Durante la repressione del maggio ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] nell'aprile del 1919, ma E. continuò ad interessarsi della sorte dei mutilati e dei familiari dei caduti in guerra (ibid., p. 253).
Al veto opposto da Mussolini E. fece seguire un altro discreto sondaggio rivolto al re Leopoldo del Belgio, il quale ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] e intelligenza. Ma, pur impegnato in tante attività, l'I. continuò a coltivare con passione gli studi e divenne anche buon musicista e . L'I., estremamente discretoe modesto, non pubblicò quasi nulla con il suo nome e assai poco con quello arcadico ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] riportò un'impressione favorevole: "è un bel personaggio, molto discretoe gentile, e desideroso di sérvire la Serenità Dandino, dal campo, ibid., f. 136r.). La guerra, come è noto, continuò stancamente senza vinti né vincitori; il 29 ag. 1551 il D ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] per la prima volta nel 1593 e in seguito nel 1606); dal 1650 riprese econtinuò lo Speculum Romanae magnificentiae, iniziato a tracciare geometricamente la rete stradale e in alzato solo le fabbriche più notevoli, e che ebbe discreto successo. Il D. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] del brigantaggio - seppe anche essere molto fermo. Discretoe affidabile, raramente fu oggetto di contestazioni, di modo alla fine del sec. XIX, 1901.
La battaglia del F. continuò con un intervento sui fatti del 1898 (Di alcuni elementi sociologici ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] da direttore di Studium a causa dei suoi continuie crescenti impegni personali. La presidenza della FUCI un interlocutore discretoe ricercato di G. B. Montini e I. Righetti rispettivamente, in quegli anni, assistente ecclesiastico e presidente della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] anche di trovare un discreto partito alla sua pupilla e, nel 1572, la maritò con l'avvocato Filippo Giorgi, dalla cui unione nacquero quattro figli.
La D. non trascurò, dopo il matrimonio, la sua passione letteraria econtinuò a comporre opere di ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] con discreto successo, la carriera del padre, senza tuttavia riuscire mai a uguagliarne la notevole fama. Rimasto con la madre dopo il divorzio dei genitori, trascorse l'infanzia tra New York, dove cominciò gli studi (continuati poi a Los Angeles e a ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] e il saggio Dell'educazione civile e militare del soldato italiano (Firenze 1900). Discreto successo ebbero i suoi romanzi d'argomento militare e raggiungendo il grado di tenente colonnello - econtinuò la diffusione delle sue idee attraverso il ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...