• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [167]
Storia [81]
Matematica [56]
Arti visive [53]
Fisica [51]
Temi generali [50]
Religioni [40]
Letteratura [42]
Geografia [34]
Economia [36]

STURGES, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, John Luca Venzi Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] from Gun Hill (1959; Il giorno della vendetta) e il più noto Gunfight at the O.K. . Negli anni successivi S. continuò ad alternare il western (The delle pistole ‒ Vendetta all'O.K. Corral, discreto sequel del successo di dieci anni prima; Joe Kidd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – ELMER BERNSTEIN – WILLIAM WYLER – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, John (1)
Mostra Tutti

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] a seguire il Gentilotti. Questi non si arrese e negli anni successivi continuò a contestare l'operato del vescovo Thun, che G. fu anche discreto cultore d'arte e protesse diversi artisti trentini. Morì a Trento il 1° ott. 1801, e con lui si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] Lo scoppio della guerra gli permise maggiore libertà per la continua richiesta a Hollywood di spettacoli di evasione e nel 1943 passò alla regia dirigendo una commedia che ottenne un discreto successo di pubblico: Government girl (Se non ci fossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] figli, Bartolomeo e Carlo, godevano di un discreto benessere derivante dal possesso di una fornace di mattoni e calcina, situata anni non si hanno ulteriori notizie. Si sa tuttavia che continuò il rapporto di amicizia con M.: lo testimonia una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – BASTIANO DA SANGALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DONATO GIANNOTTI

CARAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pietro M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] raggiunto a breve distanza dal cugino Diomede. La dorata prigionia continuò anche dopo che l'accordo di Cave mise termine alla raccomandato di essere discreto, di contare più su se stesso che sul prozio papa, di appoggiarsi e consigliarsi solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

salute

Dizionario di Medicina (2010)

salute Lo stato di benessere individuale, espressione di normalità anatomo-funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di s. non corrisponde alla semplice assenza di malattie e [...] e a Galeno, contemplava un’intima connessione di psiche e corpo, concezione che dall’antichità si continuò nel Medioevo e affetti spesso da malattie croniche, godono di discreto benessere e autonomia. Questa situazione porta a una relativizzazione, ... Leggi Tutto

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] con la popolazione. L’equazione dei replicatori in tempo continuo (esiste anche una versione in tempo discreto) stabilisce che la derivata rispetto al tempo della generica frazione i-esima, è uguale al prodotto della stessa frazione per la differenza ... Leggi Tutto

BIGATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGATTI, Carlo (Ambrogio) ** Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] riscosse un notevole successo. Continuò poi a Milano la sua discreto successo, l'editore milanese Ricordi pubblicò (s.d.) rispettivamente una Cavatina e un Rondeau e la Sinfonia introduttiva. Ritornato definitivamente a Milano e nominato organista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] , cioè composto da una parte digitale a tempo discreto (i regolatori) e una parte intrinsecamente a tempo continuo (il sistema controllato); problema della scelta del tempo di campionamento e della sua influenza sulle prestazioni del sistema. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] cellulari, ne sono stati proposti molti altri, sia di tipo discreto, sia di tipo continuo, che rappresentano sostanzialmente estensioni del primo. Tra questi, il più semplice e diffuso è il modello della pila di sabbia abeliano, introdotto da Deepak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemiṡurazióne
telemisurazione telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali