• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [167]
Storia [81]
Matematica [56]
Arti visive [53]
Fisica [51]
Temi generali [50]
Religioni [40]
Letteratura [42]
Geografia [34]
Economia [36]

FORTUNATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI Teresa Megale Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico. Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] Odoardo, un innamorato languido e intenso, riportando un discreto successo. Forte dell'apprezzamento italiani dal 1550 al 1780 compilati dall'artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, t. I, p. 317; t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Serafino Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Serafino Amedeo Danilo Prefumo Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] del teatro Carlo Felice di Genova. Continuò tuttavia a dedicarsi alla composizione operistica, e l'11 febbr. 1854, al maggior cura, Il matrimonio per concorso ottenne tuttavia un discreto successo di pubblico. La critica genovese non mancò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] e la Donna invisibile. Oltre alla maschera di Arlecchino interpretava anche quella del dottor Balanzone, in cui fu molto apprezzato, ed il ruolo di amoroso, con discreto successo presso il pubblico. Per due mesi, da maggio a luglio 1775, continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi Saverio Lamacchia RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] Raffanelli ebbe lasciata Parigi, la stampa locale continuò a lungo a rimpiangerlo e ad evocarlo come un cantante comico ineguagliato, abbia concorso al processo creativo in modo più discreto, come del resto spesso facevano i grandi cantanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – COMÉDIE-FRANÇAISE – PIETRO GENERALI

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] corso degli anni Venti, tuttavia, continuò a dividersi tra la Francia e l'Italia, mantenendo sempre saldi discreto consenso critico. Lo stesso anno, il 6 settembre, sposò a Torino la pittrice Nella Marchesini, da cui ebbe tre figli: Laura, Renzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI GUARNIERI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI GUARNIERI, Stanislao Marco Severini MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] e al rilancio dell’attività turistica e balneare; se pur privo di una formazione scientifica, fu comunque discreto Nathan, risultò uno dei membri più anziani. Continuò a ricercare gesti e affermazioni capaci di assicurargli una qualche notorietà: ... Leggi Tutto

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , doppio quartetto e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la marzo 1881 e al Lennox Lyceum di New York nello stesso anno. La collaborazione del B. e del Costa intanto continuava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Marco Vendittelli ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] 1319 Romano aveva istituito per sua personale iniziativa e con discreto successo un mercato presso il castello di Atripalda. confronti dei suoi sudditi, continuò a usare metodi sempre spregiuticati per ampliare il suo potere e la sua ricchezza, come ... Leggi Tutto

FILM AMBROSIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Ambrosio Lucia Armenante Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] , che realizzò quasi novanta film, molti dei quali di discreto successo, con Vitrotti e Omegna come operatori e, talora, registi: alcuni drammatici, come L'angelo della famiglia e Cuor di soldato; altri comici, interpretati dall'attore Ernesto Vaser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TINA DI LORENZO

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] seguenti il G. continuò a collaborare con Muratori, comunicandogli notizie e testi di antiche iscrizioni . Come nelle abitudini degli eruditi del tempo, il G. fu discreto collezionista di antichità; la sua raccolta numismatica ed epigrafica rimase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 74
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemiṡurazióne
telemisurazione telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali