Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] o, più genericamente, a delle conferenze, bensì a un continuo assedio da parte di studenti che leggevano l’Almagesto per proprio la materia a un discreto livello tecnico. Secondo le fonti, comunque, il miglior astronomo e matematico tra gli allievi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] a Gaeta fu osteggiata da Enrico VI ma in qualche modo continuòe fu soppressa solo con l'inizio dell'autorità imperiale di Federico dei tarì siciliani, e non solo degli augustali, in Italia settentrionale dove ebbero un discreto uso anche alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] a Roma e in Campania, a cominciare dalla Casa dei Grifi sul Palatino, per continuare con le volte di una villa a Frascati e con la vi è una netta prevalenza di immagini interamente lavorate in argilla e dipinte a colori vivaci. Un discreto numero di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] ineluttabilmente a partire da un rapporto continuoe di norma critico sia con la e dell’irlandese Leontia Flynn (n. 1974). Un’attitudine meno ‘seriosa’, e peraltro corroborata – fatto piuttosto raro per la poesia contemporanea – da un discreto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] evoluzione. A sua volta, questa legge può essere continua o discreta (e si parla, dunque, di sistema dinamico continuo o di sistema dinamico discreto). Per un sistema dinamico continuo, la legge è descritta da un campo di velocità sull’insieme S ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] due figli, Cristoforo e Giovanni Antonio. Cristoforo continuò nell'attività paterna ( discreto capitale. Lo spazio nel cuore commerciale della città era costoso. All'interno dei 26.993 ducati della facultà netta lasciata da Battista Rubbi, casa e ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] ha ripreso il concept e la forma della Lotus Elan, ricavandone un discreto successo. Il secondo esempio è quello della Volkswagen che di possesso, l’assicurazione e l’assistenza. L’acquisto a termine è in continuo aumento tanto da costituire nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...]
Non tutti aderirono prontamente alle idee di Waldeyer e lo stesso Virchow continuò, seguito da alcuni patologi tedeschi, a sostenere filogenetico, raggiunse con lo scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale che prevedeva l'azione ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] non può essere eliminata con una chirurgia.
Chirurgia econtinuazione del flusso di Ricci. Hamilton propone di modificare prima vista lontanissime, che hanno origine nel mondo ‘discreto’ della teoria dei numeri. Gli importanti risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] economica e militare è un continuo susseguirsi di innovazioni che riguardano nuovi sistemi di accensione, caricamento e radicali precedenti. Alcune di queste armi avevano avuto un discreto successo, come il moschetto a pietra Ferguson adottato, ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...