Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] invece una più spiccata fisionomia politica. Marinetti continua a pubblicare una lunga serie di manifesti, che Burljuk, Kamenskij e Chlebnikov: Bog XX veka (Dio del ventesimo secolo), di quest'ultimo, è un saluto in tono discreto alla tecnica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] delle coperture ideologiche al regime fascista.
I filosofi dell’azione francesi, Blondel e Laberthonnière, continuavano tuttavia a rappresentare un discreto punto di riferimento per la cultura filosofica italiana. In particolare, Renato Lazzarini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fisica del Kalām. I due punti deboli della dimostrazione di Abū Hāšim ‒ il tempo in essa èdiscreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuoe, soprattutto, non si trova traccia dell'idea che la velocità decresca a mano a mano che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la Mostra: anni quasi senza storia, ma non senza pubblico o critica. I critici vecchi e nuovi affluiscono regolarmente e compiono il proprio mestiere continuando a cercare i valori di luminosità o i ritmi di montaggio in film bulgari o norvegesi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] È stato quindi possibile raccogliere un discreto ‘campionario’ dell’architettura costantiniana che, pur se non esauriente, è sufficientemente rappresentativo e a una così decisa – e forse inaspettata – continuità dell’impegno edilizio, gli architetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] météorologiques (conclusasi nel 1810), che ebbero un discreto successo commerciale. Giunse perfino ad assicurarsi l'appoggio media costanti; ne derivava una distruzione enorme econtinua. Alcuni individui sopravvivevano quando tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] analysis tramite attributi discreti, ad esempio per le tombe di una necropoli. Se si è in presenza di eventi rari e cioè con p quantità continue arbitrariamente divise in classi discrete. Per le variabili continue o miste (e cioè continuee discrete ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] quello di investigare, a partire dagli operai e dall’azienda, il legame tra l’industria e l’ambiente sociale in cui essa è inserita e opera, per coglierne gli elementi di continuitàe di innovazione più significativi rispetto alla fase precedente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] proprio sui rapporti che intercorrono tra cambiamento continuoe trasformazione istantanea. Il problema più arduo da un uditore, Corrado d’Austria, hanno conosciuto un discreto successo. È anche il caso della raccolta di Gerardo di Brolio, canonico ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] forse non l'avevano espressa in modo così marcato - econtinueranno ad attenervisi si può dire fino alla caduta della loro erano state piuttosto elastiche ed avevano lasciato un discreto spazio alla sua discrezionalità (73). Proprio per ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...