Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] massima «consuetudine» econtinua «conversazione», perché se ne è sempre servito per «diliberare», «interpetrare» e «questionare». «Pane , sul fondamento della tradizione manoscritta e della collazione di un discreto numero di codici (undici, tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quali a volte gli autori dimostravano già una discreta conoscenza delle opere aristoteliche di filosofia naturale (Kristeller medievale ècontinuata lungo tutto il XII e il XIII sec.; di fatto, l'opera di Galeno più importante, completa e disponibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] lo studio della filosofia e della scienza naturale, al punto che continuò a essere copiato e commentato (specialmente la prima : si possono trovare, in versioni diverse, in un discreto numero di manoscritti, di solito ai margini.
Occorre poi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anche in pieno fascismo, nella stampa sportiva italiana continuano a leggersi numerosi forestierismi, e non sempre in corsivo: oltre ai consueti corner partecipa in modo discreto allo spettacolo sportivo riconoscendo ai suoi attori e al pubblico ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di tempo Pleistocene-Olocene, essi forniscono spesso dati continuie ad altissima risoluzione. Sia nel caso di carbonati glaciali in Eurasia e in America Settentrionale. L'Africa nord-occidentale mantiene condizioni di discreta umidità, con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] giuggiolo (Zizyphus jujuba). Nello stesso periodo, mentre continuavano ad essere consumate le carni di numerose specie la patata dolce e i frutti dell'albero del pane sono caratterizzati da un discreto contenuto vitaminico e di sali minerali. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Albrecht Dürer. Nel corso di questi due secoli si ècontinuato ad asserire ripetutamente il valore dell'astrologia per la medicina destinato a un discreto successo sul mercato editoriale di diversi paesi europei. L'opera di Ryff è una sorta di ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Leicht (7) e di Filippo Carli (8).
Passati quegli anni, la polemica si smorza: frattura econtinuità non appaiono più come e in numero discreto in maggior consiglio e partecipano alla scelta del doge; sono in definitiva dei "monsignori" e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] strutturale avviato in quegli anni da Pasinetti, econtinuato sino agli anni più recenti. Nella formulazione iniziale imperfetto: il sistema economico come processo evolutivo individualistico, discreto, deterministico, Bologna 1994.
U. Pagano, B ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] quantitativa, dobbiamo registrarne la grande abbondanza e varietà. L’Ottocento continua a essere l’epoca dei catechismi » 46, 1977, 1, pp. 70-77; G. Panfilo, «Fascino» discreto del passato, «Evangelizzare» 7, 1982, pp. 397-400.
149 Cfr. Catechismo ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...