MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] principe arcivescovo, si diede a un lavoro continuo, senza riposo e trasse notevoli vantaggi dall'efficacia che su di il 30 settembre di quell'anno, quando venne rappresentato con successo discreto. Intanto Costanza, che era a Baden per fare la cura ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] dell'immagine RM nel riconoscere gli elementi morfologici di una lesione. Occorre sottolineare che questo è un campo in continua evoluzione: recentemente è stata introdotta una nuova tecnica, l'angio-RM, le cui applicazioni cliniche hanno fatto ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] completa. Se si continua il riscaldamento al disopra di 200° si osserva che quanto più alta è la temperatura raggiunta tanto sabbia o argilla e carbone svolge SO2 e fornisce contemporaneamente un cemento di discreta qualità. Notevole quantità ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] tanto minore) quanto più raro è il segnale.
Tale interpretazione consente immediatamente di scrivere nella forma
l'i. media, quando il segnale, anziché entro un alfabeto discreto, può variare entro una gamma continua con densità di probabilità p(x ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] morte di Wagner, l'apparizione improvvisa nel cielo della musica tedesca di Riccardo S. è salutata come quella del legittimo successore econtinuatore del primo Riccardo. E in verità le opere del giovine compositore monacense sono tali da riempire di ...
Leggi Tutto
PEDANTESCA, LETTERATURA
Enrico Carrara
. Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] e sestine, dove la comicità è tenuta viva non solo dal latineggiare pedantesco (più discreto però che negli esempî comici ora ricordati e , ma non moriva la poesia fidenziana, che continuò copiosa nel Veneto, e specie a Vicenza (come si capisce), ma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] soprattutto alla fase più antica. In uno stato relativamente discreto ci è pervenuto gran parte del diatéichisma della fine del IV l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca econtinua di tombe, che va dal XVI al VI secolo a. C.: ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nascose la sua ostilità per il filogiolittismo di Mussolini.
209. E Marsich continuava: «Il gruppo [parlamentare] non s’illuda di evitare l Federazione provinciale Fascista di Venezia». Un discreto spazio alle vicende del partito veniva regolarmente ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] reclutamento'). Ogni risposta si manifestava con un discreto picco nel miogramma e come un gruppo di scariche dei motoneuroni la postura può essere cambiata, e i movimenti possono essere iniziati econtinuati, dal controllo cerebrale dei neuroni ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] al di sopra della media, anche per la discreta abilità dimostrata nell'impiegare come lingua scritta un queste "Malebolge": frequenti le risse tra sorveglianti e detenuti, con morti e feriti; continue le fatiche dei ministri di giustizia, sia ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...