Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] un insieme discreto di valori (tipicamente due valori). In tal caso l’e. confina con l’informatica, in quanto l’e. digitale a corrente continua.
Dal punto di vista scientifico e tecnologico, l’e. di potenza è ormai da considerare matura e autonoma a ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] continuo, in modo tale che la rappresentazione mantenga una relazione ‘esatta’ con l’informazione originale, mentre i d. digitali sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme discreto all’ambito di riferimento e strutturati in modo da ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] persone. Un sistema di gestione delle o. è detto a flusso continuo quando l’output è un prodotto standardizzato, con una separazione netta tra settori a monte (fornitori di materiali e informazioni) e a valle (utilizzatori del prodotto), spesso con ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] The social stratification of English in New York City, Washington D.C. 1966; Sociolinguistic patterns, Philadelphia 1972; in it. Il continuoe il discreto nel linguaggio, Bologna 1977). Di enorme importanza per lo sviluppo della linguistica americana ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] discreto numero di generi delle famiglie Nandidae, Ophiocephalidae, ecc., e organizzati in maniera da poter vivere fuori acqua e ciò in relazione con l'impetuosità e i confini meridionali del Berar econtinua, sempre a E., inserendosi fra territorî di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il contrabbando. Discreto il quantitativo di frutta fresca e di cotone m.-p. N. hîrz-); ir. ϑu̯ continuato con f in m.-p. N., ècontinuato con h in m.-p. S. (çahār "quattro" av. čaϑwar-, m.-p. N. čafār); come continuatore del gruppo du̯ si ha d in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a violente polemiche.
Da allora si ebbe una continua discesa dei prezzi e nel febbraio 1932, dopo un nuovo vano tentativo valore che aveva appena si è applicato il carico, occorre togliere una quantità relativamente discreta di pesi (che è il 5 ÷ 30% ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] il nome di seta al filamento continuo che costituisce il bozzolo del Bombyx mori (v. baco da seta), e non a quelli dei bozzoli di già una discreta quantità di seme bachi che dà ottimi risultati. Attualmente sono in costruzione filande e filatoi alla ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] in basso. La fronte èdiscretamente alta e verticale, il naso ha dorso diritto o un poco convesso e non rassomiglia né a quello elemento veddidico, cioè europida.
La razza veddida è stata respinta (econtinua ad esserlo tuttora), dagl'Indidi, fuori ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...