Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] la sua norma e che oscilla di continuo tra verità e menzogna, tra reale e rappresentazione, tra attrazione e repulsione, con un costruite e montate, il film ha diviso ancora una volta la critica e il pubblico, ottenendo un discreto successo ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] milanese, con il suo segno essenziale ed elegante e la sua inconsueta capacità di osservazione continuò a tracciare un profilo, a un tempo etereo e iperrealistico, di quel mondo di letterati e artisti cui egli stesso apparteneva.
Si spense all ...
Leggi Tutto
variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] può essere un insieme discreto (finito o numerabile) come l’insieme dei numeri naturali, o un insieme continuo (per es. un .
La distribuzione congiunta di due (o più) v. aleatorie Y1,Y2 è una coppia (n-pla) di funzioni reali aleatorie y1=f1(ω), y2 ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] f per i sistemi a tempo continuoe V 319 b per i sistemi a tempo discreto. ◆ [MCS] Dimensione di L.: nozione di dimensione frattale (dinamica). Se (A, S, μ) è un sistema dinamico ergodico con A⊂Rn limitato e S differenziabile a tratti, si considerano ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] meglio colto interpretandolo come passaggio al limite di un processo discreto. In tale versione, il guadagno deriva dall’esito di media 0 e varianza Δt. La rappresentazione geometrica di una traiettoria del processo è data da un grafico continuo, ma ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] f. ◆ [PRB] M. condizionatamente gaussiano: v. filtraggio probabilistico: II 580 a. ◆ [INF] M. continuo, discontinuo ediscreto: v. simulazione: V 223 e. ◆ [ASF] M. cosmologici: schemi fisico-matematici per rappresentare l'evolversi dell'Universo: v ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] e a quella Fiorentina, fu discreto verseggiatore: tra i suoi componimenti, più ricchi d'erudizione e ma che più tardi Stefano de Angelis, avvocato della Curia romana, continuò (Romae 1739-43, voll. 7), raccogliendo altre settecentoventotto decisioni. ...
Leggi Tutto
ergodicita
Samantha Leorato
ergodicità Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] discreto indicizzato nell’insieme T={0,1,2,...,k,...}, anche se il concetto si adatta facilmente al caso di un processo a tempo continuo . In formule, se μ(t)=E(X(t)) è la media all’istante t-esimo, X è ergodico se vale il limite in probabilità ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] a valori in un insieme E al più numerabile.
In quest’ultimo caso, nell’ipotesi che T sia un intervallo della retta reale ℝ, si parla di catena di Markov a tempo continuo.
Nel seguito considereremo solo catene a tempo discreto, che indicheremo con il ...
Leggi Tutto
Schrodinger, equazione di
Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] per la descrizione del comportamento chimico dell’elemento in esame.
In generale, è però possibile che oltre allo spettro discreto (costituito dagli autovalori) esista uno spettro continuo formato da un intervallo di valori W, a ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...