Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] rispetto a potenziali interferenze e disturbi dovuti alla propagazione.
I sistemi digitali sono in grado di trasportare sia segnali a tempo continuo, come la voce o un video ripreso da una telecamera, sia segnali a tempo discreto, cioè sequenze di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] vantaggiosa di una singola osservazione. Per il caso discreto egli prese in considerazione sia la distribuzione uniforme sia bel tempo e le aurore boreali. Analoghi studi meteorologici continuarono nel XIX sec. a opera di Quételet e Wladimir Peter ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] conservando soprattutto funzioni ecclesiastiche, mentre lo Château continuò a espandersi. Cité, Château ed Entre-deux limosina ha prodotto anche una discreta quantità di libri miniati, in massima parte concentrata tra il 10° e il 12° secolo.L'insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] serviva della identificazione tra i concetti di differenziabilità econtinuitàe, in effetti, in quella dimostrazione egli deriva sotto . da Weierstrass e dai suoi allievi.
Le lezioni di Dirichlet contenevano anche un discreto numero di applicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] +px=q è contenuta nelle prime tre terzine:
Quando che ’l cubo con le cose appresso
se agguaglia a qualche numero discreto
trovan dui piane tra le medesime parallele, aventi basi uguali econtinuamente decrescenti dalla base maggiore verso la minore ( ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] quelli della maggiore crescita economica del Paese, econtinua, anche se rallentata, per tutti gli e del loro modo di consumare il tempo libero. Negli anni del boom si riduce il tempo dedicato ai lavori domestici, si comincia a disporre di un discreto ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] introducendo la cosiddetta ‘approssimazione di diffusione’, che trasforma il processo discreto appena descritto in un processo continuo di diffusione. Tralasciamo i dettagli e menzioniamo solo la considerazione intuitiva per cui, se in un intervallo ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] Gli ioni Mg2+ e Ca2+, che possono interagire con leganti organici formando composti discretamente stabili, sono spesso dell'informatica hanno contribuito notevolmente - ed è logico attendersi che continueranno a farlo - al crescente successo delle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] anch'esso non dubbio della stima da parte conventuale, è la nomina. a "discreto", cioè consigliere, del convento di Siena. Di per la sua approfondita conoscenza e di Pietro di Giovanni Olivi e del suo discepolo econtinuatore Ubertino da Casale, il ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] sistemi a tempo continuo, ovvero equazioni alle differenze finite, nel caso di sistemi a tempo discreto (fig. 3 quali consiste nell'assegnare il pattern alla classe A se y > 0, 5 e alla classe B se y<0,5. Con tale scelta, l'iperpiano definito da ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...