BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e fondate sulla raccolta e aggiornamento continuoe la discussione critica di tutte le fonti epigrafiche e letterarie ora presidente, e una dissertazione del B., segretario perpetuo, che ritornò per questa occasione, certo per un discreto omaggio al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] discreto accordo con la teoria. Altri grandi fisici matematici, fra cui Laplace e Gauss, migliorarono in seguito l'esperimento e dimostrato ampiamente che tale campo subiva continue fluttuazioni giornaliere, e, in effetti, il principale antagonista ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tenuta nascosta, come talvolta si faceva per i principi, econtinuasse ad essere oggetto di incertezza tra gli stessi familiari di , e aiutata dal miglioramento della situazione annonaria dopo i primi anni '90, questa lotta ebbe un discreto successo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ma solo lo studio delle proprietà dei gruppi discreti permise di elencare tutti i possibili gruppi di invarianza Grunde liegen (1854), aveva osservato: ‟Se lo spazio è una varietà continua, la sua struttura metrica deve essere ricercata al di fuori ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] episodio che conferma quanto sinteticamente qui esposto. Se l’Oriente non è mai tramontato in Occidente econtinua a esercitare in Italia un discreto fascino, soprattutto quando si tratta di buddismo, l’Oriente reale prende corpo, si materializza ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] caratura regionale. Donde uno stile particolare, un atteggiamento discreto epperò togato, come da vestale di una cultura una dispersione di forze e di interessi poco adatta ad un impegno specifico, continuoe necessariamente destinato a protrarsi ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] il cinema – come era stato durante il regime fascista, e anche prima – il più amato tra i mezzi di intrattenimento pubblico, econtinua a costituire un veicolo di socialità e sociabilità, oltre che di riproduzione di una nuova cultura, meno retorica ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e Razier (1879), J. Dejerine (1866), Feré (1890) e W. R. Gowers (v., 1881); al secondo, J. H. Jackson (v., 1873) e P. Marie (1887). Il dialogo ècontinuato essere abbandonato un successivo discreto trattamento farmacologico anticonvulsivo. Pertanto ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di ripartizione prima al gruppo inferiore e poi al gruppo superiore, continuando ricorsivamente finché la ripartizione fornisce un ) e di considerare la loro trasformata di Fourier, in particolare l’efficiente trasformata del coseno discreto. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] per esempio, che esercitò un'influenza notevolissima econtinua nello sviluppo di entrambe le discipline. e un discreto numero di suoi predecessori più immediati, quali al-Siǧzī e al-Šannī.
Tuttavia si può mostrare addirittura che, tracciate AC, AD e ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...